Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è la grammatica generativa

ISBN/EAN
9788843046881
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
142

Disponibile

12,00 €
La grammatica generativa è la teoria linguistica elaborata da Noam Chomsky e dalla sua scuola a partire dagli anni cinquanta del Novecento. Essa sostiene che il linguaggio è una capacità biologica propria della sola specie umana, che si deve studiare e analizzare con una metodologia analoga a quella delle scienze naturali. Il testo presenta gli argomenti che la grammatica generativa porta a sostegno di questa sua concezione del linguaggio e della linguistica, e illustra alcune nozioni tecniche fondamentali, basandosi soprattutto sulla versione più recente della teoria, il cosiddetto "minimalismo".

Maggiori Informazioni

Autore Graffi Giorgio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 326
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione Grammatica e grammatica generativa / La formazione intellettuale di Chomsky / Lo sviluppo della grammatica generativa / Come è organizzato questo libro 2. Concetti fondamentali La "facoltà di linguaggio" / Caratteristiche specifiche del linguaggio umano / Mentalismo e innatismo / Grammatica Universale e grammatiche particolari / Linguaggio ed evoluzione biologica 3. I "livelli di rappresentazione", le "interfacce" e le "derivazioni" / I problemi da affrontare / I livelli di rappresentazione nella storia della GG / Le interfacce e il loro legame 4. Aspetti delle derivazioni: la combinazione degli elementi / Osservazioni preliminari / Gli elementi discreti del linguaggio: tratti e lessico / Combinazione degli elementi e ricorsività: Merge e Agree 5. Aspetti delle derivazioni: le "fasi" / Sintagmi verbali e frasi / Fase Sv*: le varie classi di verbi / "Sintagma del tempo" e posizione di soggetto della frase / Fase SC: le varie classi di frasi 6. Aspetti delle derivazioni: la modificazione della struttura / Ragioni del movimento / Proprietà del movimento / Spell-out e i parametri del movimento / Movimento e località 7. Aspetti delle interfacce / Interfaccia fonetica / Interfaccia semantica Bibliografia
Questo libro è anche in: