Che Cos'e' La Globalizzazione. Rischi E Prospettive Della Societa' Planetaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049226
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 200
Disponibile
18,20 €
Nel lessico di fine millennio si è fatta strada una parola nuova, una parola che negli usi e abusi quotidiani rischia di risuonare senza un preciso significato: globalizzazione. Ma che cos’è effettivamente la globalizzazione? Come se ne coglie la reale complessità? E come ci si misura con le sue sfide? Ulrich Beck, uno dei più originali e acuti interpreti della società contemporanea, cerca in questo libro di individuare delle risposte e di indicare nuovi terreni di riflessione. Muovendo da un’ampia rassegna critica delle principali teorie della globalizzazione, da quella dell’"economia mondo" di Wallerstein alla tesi di mcdonaldizzazione di Ritzer, Beck evidenzia gli errori di un globalismo semplificato e di una "metafisica" del mercato mondiale. Ma rivendica anche la necessità di una "politica della globalizzazione" capace di rispondere a emergenze sociali, culturali e ambientali non più governabili a livello nazionale. I rischi che minacciano la società mondiale, sottolinea Beck, possono oggi mobilitare nuove energie sociali e politiche, promuovendo nel lungo periodo uno sviluppo razionale della condizione umana e favorendo la nascita di una "seconda modernità".
Maggiori Informazioni
| Autore | Beck Ulrich |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 276 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Contribuenti virtuali/Tra economia mondiale e individualizzazione lo Stato nazionale perde la sua sovranità: che fare?/Lo shock da globalizzazione: una discussione tardiva Parte seconda La controrivoluzione fallisce/L’apertura dell’orizzonte mondiale: per una sociologia della globalizzazione/Società civile transnazionale: come si forma uno sguardo cosmopolitico?/Profili della società mondiale: prospettive concorrenti Parte terza Errori del globalismo Parte quarta Risposte alla globalizzazione/L’Europa come risposta alla globalizzazione/Prospettive. Decadenza à la carte: la brasilianizzazione dell’Europa Consigli per ulteriori letture |
Questo libro è anche in:
