Che Cos'e' La Filologia D'autore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055852
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 127
Disponibile
13,00 €
A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d’autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una ricca proposta di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alle opere di Gadda, il libro intende offrire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati nel quotidiano lavoro filologico.
Maggiori Informazioni
Autore | Italia Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 408 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Storia Varianti d’autore nella storia/Metodi nella storia: da Ubaldini a Moroncini/La filologia d’autore e la critica delle varianti/La filologia d’autore e la critique génétique/La filologia d’autore di Dante Isella/La filologia d’autore nell’era digitale 2. Metodi Il testo/L’apparato/Le varianti/Le postille e le varianti alternative/I segni diacritici e le abbreviazioni/Come si fa un’edizione critica 3. Esempi Petrarca: il Codice degli abbozzi/Bembo: Le prose della volgar lingua/Tasso: le Rime d’amore/Manzoni: il Fermo e Lucia e la Seconda minuta/Leopardi: i Canti/L’opera di Carlo Emilio Gadda Bibliografia |
Questo libro è anche in: