Che Cos'e' La Didattica Acquisizionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050581
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
La didattica acquisizionale, un'area di ricerca che in italia si sta ricavando uno spazio al confine tra glottodidattica e linguistica, indaga le ricadute didattiche di alcune ipotesi relative all'acquisizione delle seconde lingue, in particolare dell'italiano l2. Quando l'insegnamento esplicito della grammatica può dare i suoi frutti? Quali errori è giusto correggere, come e quando? Che cosa bisogna sapere sulla lingua madre di chi apprende? Per rispondere a queste domande la didattica acquisizionale propone di utilizzare protocolli di ricerca sperimentali, cioè verificabili. Il volume si rivolge agli insegnanti, agli studenti di linguistica e ai formatori interessati a costruire un modello linguistico dell'insegnamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rastelli Stefano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 371 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Estensione del concetto di didattica acquisizionale La natura modulare della DA/Il nome e la cosa in Italia e all’estero/Il metodo sperimentale e la DA/Quattro studi sperimentali di DA/Lo spazio scientifico della DA/Lo spazio disciplinare della DA/La DA e la glottodidattica 2. Il quadro teorico L’interlingua/Analizzare l’interlingua/Le sequenze di acquisizione/Analizzare le sequenze di acquisizione 3. Dall’acquisizione spontanea all’acquisizione guidata L’ipotesi della differenza didattica/Effetti positivi del feedback/Effetti positivi del trattamento dell’input/Effetti positivi dell’insegnamento della grammatica/Effetti positivi della produzione linguistica in classe/Un effetto dell’insegnamento della grammatica 4. La formazione linguistica del docente acquisizionale Insegnabilità e insegnamento/La competenza linguistica e grammaticale del docente/La revisione linguistica dei contenuti/Quale lingua insegnare? /Le competenze del docente acquisizionale 5. Addestramento Casi di urgenza comunicativa/Addestrare per insegnare: teorie cognitive e dati/Dalle formule alle forme/Esempi di rote-learning 6. Un percorso di didattica acquisizionale Per insegnare l’italiano ai cinesi/Uso didattico delle nozioni di aspetto e azione verbale/L’insegnabilità del tempo verbale/L’insegnamento del tempo verbale Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
