Che cos'è l'empowerment

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037322
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 111
Disponibile
12,00 €
Con il termine di empowerment, comparso per la prima volta negli anni sessanta nell'ambito della letteratura legata alla psicologia di comunità, si intendono il processo e il risultato di un movimento propositivo verso l'acquisizione di potere, inteso come sviluppo di potenzialità individuali o di gruppo. Il testo affronta i vari livelli di analisi dell'empowerment (individuale, organizzativo, di comunità), ne analizza gli aspetti critici e presenta gli interventi e le strategie basati su questo tipo di costrutto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dallago Lorenza |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 223 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione all’empowerment/ Il concetto di empowerment/L’empowerment in politica/Empowerment in medicina e in psicoterapia/Empowerment nelle organizzazioni e nelle aziende/Empowerment in pedagogia/ Empowerment in psicologia di comunità/ Per riassumere 2. L’empowerment per la psicologia di comunità/Che cos’è la psicologia di comunità’/ Definizione di empowerment/I valori legati all’empowerment/La teoria/Per riassumere 3. I livelli di analisi dell’empowerment/ Il livello individuale/Il livello organizzativo/ Il livello comunitario/Connessione e interdipendenza dei tre livelli/Per riassumere 4. Aspetti critici dell’empowerment/ I paradossi dell’empowerment/Partecipazione/ Potere/Misurare l’empowerment/Per riassumere 5. Interventi e strategie di empowerment/ Introduzione/Il mentoring/I gruppi self-help/ Educazione tra pari/Attività per i genitori/ Lo sviluppo di comunità: il metodo dei profili/ I contratti di quartiere/La valutazione/ Per riassumere Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
