Che cos'è l'archeobotanica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060184
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Come si fa a ricostruire il paesaggio di un sito archeologico? Quali alberi si utilizzavano per fabbricare le navi in epoca romana? Quando nasce il paesaggio del castagno? Cosa si mangiava nella Firenze del Trecento? L’archeobotanica è in grado di rispondere a questi e a molti altri quesiti, indagando a fondo su ciò che resta dei paesaggi antichi. Quasi sempre si tratta di pochi e piccolissimi frammenti di piante nascosti dentro i sedimenti archeologici che solo grazie alle moderne tecniche di laboratorio possono restituire un grande numero di informazioni. Così accade che tracce quasi invisibili riescano a raccontare grandi storie di addomesticazioni, di economie, di climi e di foreste, in definitiva di tutto quanto sta nel tempo lontano, dietro il paesaggio attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Pasquale Gaetano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 427 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Fare archeobotanica Definizioni e obiettivi/L’orologio della Terra e quello dell’uomo/Il clima: definizioni/Il clima dell’Olocene/Eventi caldi, eventi freddi e archeologia 2. La botanica Caratteri generali degli organismi vegetali/Classificazione/La flora/Vegetazione e clima/I concetti di successione vegetale e di climax/I paesaggi culturali del Mediterraneo 3. I materiali di studio dell’archeobotanico: legni e carboni Il legno: definizioni e anatomia/Le cellule del legno e la loro funzione/ Caratteri diagnostici principali/L’osservazione del legno/Legni e carboni in archeologia: storia del metodo/Metodi in antracologia/Casi studio 4. I materiali di studio dell’archeobotanico: i pollini I pollini e le spore: definizioni/Storia del metodo/Anatomia e caratteri diagnostici principali/La pioggia pollinica/Deposito e conservazione del polline/Problemi di campionamento in contesti archeologici/Dalla raccolta alla conservazione dei campioni/Casi studio 5. I materiali di studio dell’archeobotanico: la carpologia Definizioni e storia del metodo/Quali piante sono state domesticate per prime?/Tecniche di campionamento/Identificazione dei materiali ed esposizione dei dati/Casi studio 6. La dendroarcheologia Le origini del metodo/L’anello di accrescimento/Curve dendrocronologica e standard, sincronizzazione/Strumenti di campo e di laboratorio/I limiti della dendrocronologia in area mediterranea/Caso studio 7. Metodi di datazione al radiocarbonio Premessa/La radioattività naturale/Il radiocarbonio/Le regole per la scrittura di una data/Metodo del radiocarbonio tradizionale/Metodi nella spettrometria di massa con acceleratore/La calibrazione/Casi studio Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: