Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è l'apprendimento? Le concezioni degli studenti

ISBN/EAN
9788843031467
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
142

Disponibile

13,80 €
Lo studio delle concezioni dell'apprendimento che gli studenti sviluppano spontaneamente ha messo in luce i loro molteplici significati. Si ritiene infatti che esse siano correlate con il comportamento dello studente sia come rappresentazioni che egli si costruisce riflettendo su come impara, sia come credenze che inducono a studiare in una certa maniera. Le concezioni dell'apprendimento possono essere influenzate da comportamenti che fanno parte della matrice culturale in cui si sviluppano e a propria volta modificano i comportamenti di studio.

Maggiori Informazioni

Autore Perez Tello Sonia; Antonietti Alessandro; Marchetti Antonella
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 277
Lingua Italiano
Indice 1. Le concezioni sull'apprendimento: un quadro di riferimento/ 1.1. Richieste per l'apprendimento: le competenze e le abilità necessarie/ 1.2Perché le concezioni sull'apprendimento' Rilevanza e influenze/ 2.Le concezioni sull'apprendimento: una definizione problematica/ 2.1 Per una definizione delle concezioni sull'apprendimento/ 2.2 Come si studiano le concezioni sull'apprendimento/ 3.Le concezioni sull'apprendimento: una tassonomia variegata/ 3.1. Approccio fenomenografico-soggettivo/ 3.1.1Le categorie originarie / 3.1.2. Le nuove categorie/ 3.2 Approccio culturale intersoggettivo/3.3. Un esame critico delle tassonomie/3.3.1. Sistematizzazione delle diverse categorie fenomenografiche delle concezioni sull'apprendimento / 3.3.2.. Confronto tra approcci fenomenografico-soggettivo e culturale-intersoggettivo/ 3.4. Spunti per una struttura comune/ 4.Le concezioni sull'apprendimento: una prospettiva e uno strumento di indagine/ 4.1.Partecipanti e strumento di indagine/ 4.2. Procedura e analisi dei dati/ 5. Le concezioni sull'apprendimento degli studenti di scuola media/ 5. Partecipanti/ 5.2. Dimensioni delle concezioni sull'apprendimento degli studenti/ 5.2.1. Convinzioni sull'apprendimento / 5.2.2. Emozioni riguardanti l'apprendimento / 5.2.3. Attribuzioni causali all'esito del processo di apprendimento/ 5.3. Relazioni tra le dimensioni dell'apprendimento/ 5.4. Differenze secondo genere e classe frequentata/ 5.5. Discussione/ 6. Le concezioni sull'apprendimento degli studenti di scuola superiore/ 6.1. Partecipanti/ 6.2. Dimensioni delle concezioni sull'apprendimento degli studenti/ 6.2.1. Convinzioni sull'apprendimento / 6.2.2. Emozioni riguardanti l'apprendimento / 6.2.3. Attribuzioni causali all'esito del processo di apprendimento/ 6.3. Relazioni tra le dimensioni dell'apprendimento/ 6.4. Differenze secondo genere, tipo di scuola e classe frequentati/ 6.5. Discussione/ 7. Le concezioni sull'apprendimento degli studenti universitari/ 7.1. Partecipanti/ 7.2. Dimensioni delle concezioni sull'apprendimento degli studenti/ 7.2.1. Convinzioni sull'apprendimento / 7.2.2. Emozioni riguardanti l'apprendimento / 7.2.3. Attribuzioni causali all'esito del processo di apprendimento/ 7.3. Relazioni tra le dimensioni dell'apprendimento/ 7.4. Differenze secondo genere e tipo di laurea/ 7.5. Discussione/ 8. Le concezioni sull'apprendimento: un modello configurato dalle equazioni strutturali/ 8.1. Partecipanti/ 8.2. Dimensioni delle concezioni sull'apprendimento degli studenti/ 8.2.1. Convinzioni sull'apprendimento / 8.2.2. Emozioni riguardanti l'apprendimento / 8.2.3. Attribuzioni causali all'esito del processo di apprendimento/ 8.3 Analisi fattoriale di secondo ordine/ 8.4 Modello di equazioni strutturali/ 8.5 Un modello delle concezioni sull'apprendimento/ Conclusioni/ Indicazioni bibliografiche/ Appendice
Questo libro è anche in: