Che cos'è l'analisi bioenergetica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039104
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
L’analisi bioenergetica è una psicoterapia a mediazione corporea fondata negli Stati Uniti da Alexander Lowen attorno agli anni cinquanta e arrivata in Italia alla fine dei settanta. Ma in che cosa consiste esattamente? Quali sono le sue origini? Quali gli strumenti che utilizza? Questo agile volume è stato pensato come guida teorica e pratica per chi desidera orientarsi nel mondo della bioenergetica, definendone i fondamenti teorici, gli strumenti impiegati e le tecniche terapeutiche. Nell’ultima parte del volume sono presentati, corredati di foto, alcuni tra i più significativi esercizi bioenergetici.
Maggiori Informazioni
Autore | Capecchi Alessia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 252 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1.Fondamenti teorici dell’analisi bioenergetica/Le radici della bioenergetica: da Freud a Reich/Le scoperte di Lowen: da Reich alla bioenergetica/L’armatura caratteriale/I tipi caratteriali bioenergetici/Per riassumere 2.Caratteristiche principali dei caratteri bioenergetici/Il tipo caratteriale schizoide: il bambino non amato/Il tipo caratteriale orale: il bambino abbandonato/Il tipo caratteriale masochista: il bambino invaso/Il tipo caratteriale psicopatico: il bambino manipolato/ Il tipo caratteriale rigido: il bambino umiliato/Il tipo caratteriale simbiotico: il bambino alienato/Per riassumere 3.Principali aspetti del processo psicoterapeutico/Introduzione/Il contratto/ La seduta/La diagnosi/Gli obiettivi/Per riassumere 4.Integrare mente e corpo: gli esercizi bioenergetici/Le classi di esercizi/La respirazione/Il grounding/La sessualità Per riassumere Bibliografia |
Questo libro è anche in: