Che cos’è il relativismo morale [Magni - Carocci]
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843076659
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 112
Disponibile
12,00 €
Il libro intende mostrare la complessità del concetto di relativismo morale e analizzarne le varie dimensioni. Uscendo dallo scontro ideologico su una nozione oggi aspramente dibattuta, il testo mette in luce la molteplicità dei modi in cui essa è stata interpretata e spesso confusa e fraintesa. Viene così sottolineata la pluralità delle versioni filosofiche di relativismo morale – a seconda dei vari livelli dell’indagine etica – e insieme la presenza di alcune interpretazioni dotate di una lunga tradizione e di una indiscussa rilevanza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Magni Sergio Filippo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Le forme del relativismo Che cos’è il relativismo?/Il relativismo come tesi empirica e filosofica/Pluralismo, soggettivismo e particolarismo/Il relativismo cognitivo/Il relativismo estetico/In sintesi 2. Il relativismo morale descrittivo La relatività di applicazione/La varietà dei principi morali/L’uniformità dei principi morali/Le conseguenze filosofiche del relativismo descrittivo/In sintesi 3. Il relativismo morale di primo livello Il disaccordo morale/La tesi dell’isolamento/Conformismo e indifferentismo/ Le critiche al relativismo di primo livello/In sintesi 4. Il relativismo morale di secondo livello Le formulazioni del relativismo di secondo livello/Validità normativa e validità epistemica/I sensi di validità/Alcuni fraintendimenti/Validità e verità/In sintesi 5. Il relativismo e l’universalità della morale Le critiche al relativismo di secondo livello/Il relativismo radicale/Il pluralismo morale/Il relativismo moderato/I sensi di universalità/In sintesi 6. II relativismo e la metaetica È vero il relativismo di secondo livello?/Il cognitivismo antirelativista/Il cognitivismo relativista/Relativismo e non-cognitivismo/In sintesi Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
