Che Cos'e' Il Relativismo Cognitivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067947
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 470
Disponibile
12,00 €
La lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? Che cosa vuol dire avere concetti relativi alla propria lingua madre? Si può fare matematica senza termini numerali, e si possono percepire i colori per cui non abbiamo parole? Il volume, nel rispondere a queste e altre domande, traccia una breve storia del relativismo cognitivo, passando in rassegna le varie ipotesi alla base dei nuovi programmi di ricerca. Presenta inoltre un'analisi critica della letteratura sperimentale nel campo dei concetti di colore, spazio e tempo, oggetti e numeri, fornendo una chiave di lettura del dibattito contemporaneo sul relativismo in filosofia della mente e psicologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Lalumera Elisabetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 470 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Relativismo cognitivo: storia e varietà Relativismo e determinismo/Panoramica storica/Sapir e Whorf/Prime critiche a Whorf/Chomsky e gli universali del linguaggio/Modularità della mente e innatismo/Oltre l’opposizione relativismo-universalismo 2. Concetti di spazio e tempo Perché è necessario pensare spazialmente/Sistemi di riferimento spaziale/Le ricerche di Levinson sulla lingua tzeltal/Relazioni spaziali tra oggetti/Concetti di tempo e metafore concettuali/Studi di Boroditsky sul cinese mandarino 3. Influenze del lessico dei colori e del genere dei nomi Breve storia del relativismo sui colori/Lessico e concetti di colore/Genere dei nomi e proprietà degli oggetti/Attenuazione dei risultati sul genere 4. Numerali e concetti dei numeri Numeri, concetti di numero e precursori innati/Il caso dei pirahã/Il caso dei munduruku Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi rilevanti |
Questo libro è anche in: