Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è il commercio equo e solidale

ISBN/EAN
9788843047499
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

12,00 €
Ii commercio equo e solidale rappresenta una particolare forma di organizzazione delle relazioni commerciali che ha l'obiettivo di promuovere un processo di autosviluppo dei produttori dei paesi più poveri del mondo, attraverso il contributo dei cittadini dei paesi avanzati, e di garantire una distribuzione più equa della ricchezza generata dal commercio internazionale. Il volume illustra i principali aspetti del commercio equo e solidale, con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea, evidenziandone criticità e fattori di successo.

Maggiori Informazioni

Autore Viganò Elena
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 335
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il concetto di commercio equo e solidale Definizione e criteri/Gli elementi qualificanti/La storia/Le forme di commercio equo e solidale 2. Commercio internazionale: economia e politiche Commercio e sviluppo economico/Uno sviluppo sempre più asimmetrico/I fattori di vischiosità del mercato “libero"/Commercio e sviluppo: quali interventi servirebbero?/Il ruolo delle istituzioni: cosa si sta facendo?/Il ruolo economico del cees nel mercato globale 3. Il commercio equo e solidale in Europa e in Italia I produttori/Gli attori del cees con “distribuzione alternativa"/I marchi di certificazione di prodotti equi e solidali/Le forme “ibride" di commercio equo e solidale/Le organizzazioni di supporto e di coordinamento/Il mercato dei prodotti del commercio equo e solidale 4. Il “ciclo di vita" del CEESE le nuove sfide Introduzione/Lo stato di salute del CEES/Uscire dalla nicchia: le strategie possibili Conclusioni Bibliografia