Che cos'è il tempo? Einstein, Gödel e l'esperienza comune

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066964
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 132
Disponibile
12,00 €
Nella nostra esperienza il presente è l'istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo einstein e gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un'illusione, e a parere di boltzmann e molti altri fisici la differenza tra passato e futuro non può essere colta dalle leggi naturali. Come spiegare allora la nostra esperienza del tempo?
Maggiori Informazioni
Autore | Dorato Mauro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 400 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Tempo dell’esperienza e tempo fisico Il tempo della nostra esperienza Il presentismo e l’immagine fisica del tempo 2. La teoria della relatività speciale “spiegata” con sei definizioni 3. Relatività, presentismo ed eternalismo Che cosa implica davvero l’eternalismo: come smontare alcune fuorvianti conclusioni Il divenire temporale e la ricerca del presente nello spazio-tempo di Minkowski 4. Sei presenti in cerca di divenire nello spazio-tempo di Minkowski La prima opzione: presente rispetto al sistema inerziale O = simultaneo rispetto a O La seconda opzione: presente = evento puntiforme La terza opzione: presente = regione causalmente non connettibile La quarta opzione: presente = superficie del cono di luce La quinta opzione: presente = presente interattivo di Alexandroff La sesta opzione: presente = struttura conica Un bilancio sul presente interattivo e sul presentismo nella teoria della relatività speciale Il presente locale e il divenire temporale locale 5. Il presente in relatività generale e cosmologia L’argomento di Gödel contro la realtà del tempo Il carattere statistico del tempo cosmico e il problema della sua esistenza 6. I tre problemi della freccia del tempo e la freccia entropica Il secondo principio della termodinamica e la crescita dell’entropia Entropia, disordine e informazione La natura statistica della freccia termodinamica del tempo L’ipotesi del passato e l’origine della freccia entropica La freccia della radiazione 7. Il principio di causa comune, la freccia causale e il divenire L’asimmetria della forchetta e il principio dell’indipendenza delle influenze causali in arrivo La freccia causale è la “madre” di tutte le frecce fisiche ed esperienziali? Conclusione Note Bibliografia Indice dei nomi Indice degli argomenti |
Questo libro è anche in: