Chaucer: guida ai "Canterbury Tales"

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843025671
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Nei Canterbury Tales, primo grande capolavoro della letteratura inglese, Chaucer sperimenta generi e stili letterari diversi, inventando una struttura narrativa - la cornice del pellegrinaggio - che, insieme alla varietà delle storie e dei personaggi presentati, rende l´opera unica. Ascoltando i racconti narrati dai pellegrini, il lettore si trova immerso nell´atmosfera e nella società dell´Inghilterra di fine Trecento. Questa guida vuole essere un primo approccio all´opera, fornendo gli strumenti necessari per intraprendere, insieme ai ventinove pellegrini, il viaggio all´interno dei Canterbury Tales.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Rocco Emilia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 82 |
| Lingua | Inglese |
| Indice | Introduzione/La vita/La produzione letteraria/I rapporti con la cultura latina classica e medievale/I rapporti con la cultura francese/I rapporti con la cultura italiana 1.La storia del testo/Datazione dell’opera/ La tradizione manoscritta/Genere, fonti e analoghi/Il contesto storico/Per riassumere... 2.La trama/La cornice/I racconti/Per riassumere... 3.La struttura e i generi/La cornice/I generi/Per riassumere... 4.I temi/Il matrimonio/La fortuna e il libero arbitrio/La letteratura/Per riassumere... 5.I personaggi/I pellegrini/I protagonisti dei racconti/Per riassumere... 6.La lingua, la metrica e lo stile/Il middle English/La metrica/Lo stile/Per riassumere... Bibliografia |
Questo libro è anche in:
