Change management come strategia d'impresa. Governare futuro e cambiamenti e tramutarli in opportunità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841893
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 400
Disponibile
47,00 €
Visto che il continuo cambiamento è la sfida irrinunciabile che tutte le imprese oggi, ma sempre più domani, devono affrontare per sopravvivere e per svolgere la loro missione, diventa assolutamente necessario saperlo gestire per tramutarlo in opportunità. Imprenditori, manager, quadri, professionisti si trovano dinanzi a diverse alternative, cioè ignorare il cambiamento, minimizzarlo e resistervi con tutta una serie di disastrose conseguenze o gestirlo strategicamente per far crescere l'azienda ed assicurarle lunga vita. In un mondo che cambia, non è sufficiente cambiare, bisogna anche saper cambiare; ecco la pragmatica risposta che a. Foglio dà alle impellenti richieste che s'impongono al management, a responsabili di funzione e di linea, al personale aziendale nell'era del continuo cambiamento per assicurare all'impresa sopravvivenza, crescita, successo. Questo libro indica la via pratica per affrontare con efficacia i cambiamenti, coglierne i segnali premonitori, intervenirvi strategicamente con un processo di change management e con mirati interventi superando tutte le possibili resistenze, trasformarli in favolose opportunità. Il libro dispone di una serie di utilità (siti a supporto dei cambiamenti dell'impresa, bibliografia di articoli, utili link, ecc. ) nell'allegato online consultabile nella biblioteca multimediale della franco angeli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Foglio Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali |
| Num. Collana | 213 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Scenario premonitore di continui cambiamenti e di nuove sfide per l'azienda (Gli imperativi di cambiamento imposti dallo scenario; Le risposte trasformazionali allo scenario) Il cambiamento dall'ottica aziendale (Il cambiamento; Il cambiamento organizzativo; Perché cambiare?; Quando cambiare?; Livelli d'intervento nel cambiamento organizzativo; Tipologie di cambiamento organizzativo; Le resistenze al cambiamento; L'accettazione del cambiamento; La cultura del cambiamento; Excursus storico dei principali modelli di cambiamento organizzativo) Un modello di approccio strategico al continuo cambiamento con un processo di change management (Il change management come strategia aziendale; Un modello funzionale a supporto della strategia di change management; Un progetto di cambiamento da realizzare; Tipologie di approccio strategico al cambiamento; I soggetti coinvolti; La gestione strategica del cambiamento: il processo di change Management) Fase esplorativa: una costante ricerca per capire, prevenire, intervenire sui possibili cambiamenti dell'impresa (Un'azione di ricerca a supporto del cambiamento; Conoscere il mercato; Conoscere il sistema distributivo; Conoscere la domanda; Conoscere la concorrenza; Conoscere l'impresa; Identificare le aree di criticità da cambiare; Individuare il progetto di cambiamento; Individuare le possibili resistenze/reazioni al cambiamento; Anticipare il cambiamento grazie all'azione conoscitiva; Valutare i cambiamenti prospettati dall'azione conoscitiva; Check up preventivo dei cambiamenti da effettuarsi; Tecniche esplorative da utilizzarsi) Fase decisionale: decidere il cambiamento (Fare una scelta oculata: dallo scenario e dall'analisi un coerente progetto di cambiamento; Valutare la decisione di cambiamento; Decidere il cambiamento; Il metodo per decidere il cambiamento: problem solving e decision making Fase programmatoria: un piano strategico-operativo di cambiamento (Pianificare il cambiamento; Realizzare un piano strategico-operativo per il progetto di cambiamento; Sviluppare il piano strategico-operativo) Fase attuativa: realizzare il cambiamento (Comunicare il cambiamento; Convincere e motivare i soggetti da coinvolgere; Coinvolgere e delegare compiti; Superare e gestire le resistenze; Agire con i previsti interventi; Testare il cambiamento; Attuare il cambiamento) Fase di controllo: monitorare il cambiamento (Monitorare il cambiamento) Fase di consolidamento: il cambiamento diventa un'opportunità (Tramutare il cambiamento in opportunità; Dare visibilità al cambiamento fatto; Gratificare e ricompensare quanti hanno reso possibile il cambiamento) Un management efficace e disponibile al cambiamento (Accettare il cambiamento di buon grado; Imparare dal cambiamento; Le funzioni del manager nel processo di change management; Le caratteristiche di un management capace di gestire il cambiamento; Valutazione del management nei confronti del cambiamento; Un decalogo per il change management) Allegato multimediale online Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
