Cesure E Tornanti Della Storia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815106209
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 303
Disponibile
16,50 €
Per capire la storia contemporanea occorre avere presenti i grandi fatti che hanno costituito delle "cesure", ma anche dei "tornanti" nel fluire degli eventi. Obiettivo di questa introduzione è illustrare i momenti e gli snodi significativi che con il loro impatto e le loro conseguenze hanno segnato le vicende degli ultimi due secoli. Un panorama della storia contemporanea delineato attraverso le sue date cruciali: dai moti del 1848 alla guerra civile americana, dalla Rivoluzione russa alla crisi del '29, dalla decolonizzazione alla questione mediorientale, fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 e al consolidarsi dell'Unione europea con il trattato di Maastricht.
Maggiori Informazioni
Autore | Pombeni Paolo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Storia |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I caratteri della storia contemporanea, di G. Guazzaloca 2. 1848. La rivoluzione degli intellettuali e l'affermazione del costituzionalismo, di M.S. Piretti 3. 1860. La guerra civile americana, di T. Bonazzi 4. 1870. Il nuovo equilibrio europeo, di M.S. Piretti 5. 1898. La guerra ispano-americana e l'impero statunitense, di M. Del Pero 6. Fine secolo, di F. Cammarano 7. La Prima guerra mondiale, di S. Botta 8. 1917. Lo spartiacque della rivoluzione bolscevica, di G. Cigliano 9. 1929. Il grande crollo dell'economia, di M. Mosca 10. 1936. La guerra civile spagnola e l'antitesi fra fascismo e antifascismo, di P. Pombeni 11. La Seconda guerra mondiale, di A. Schiavone 12. 1949. La Rivoluzione cinese, di R. Brizzi 13. 1950. La guerra di Corea e la guerra fredda, di M. Marchi 14. 1956. Una svolta nel XX secolo, di R. Brizzi 15. 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto?, di M. Zamponi 16. Gli anni Sessanta, di M. Maccaferri 17. 1967. La svolta della «questione mediorientale», di M. Emiliani 18. 1968. L'anno degli studenti, di M. Coccia 19. 1973. La fine dell'«età dell'oro», di M. Maccaferri 20. 1973. Prima e dopo il settembre cileno, di L. Zanatta 21. 1975. Il ritorno della democrazia in Spagna, di M. Coccia 22. 1989. La fine della guerra fredda, di M. Marchi 23. 1992. L'Europa di Maastricht, di F. Traldi Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: