Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cesare, Sallustio, Livio. La Storiografia Tra Creazione Poetica E Testimonianza Storica. Per I Licei E Gli Ist. Magistrali

ISBN/EAN
9788824479813
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
128

Disponibile

5,50 €
La storiografia romana nasce come opus oratorium maxime, un'opera, cioè, oratoriae, insieme, di riflessione sulla politica e sulle vicende storiche da parte di chi se ne è distaccato per la scelta o per l'obbligo, optando per la solitudine dell'otium. Lo storico, libero da ogni parzialità e da ogni timore, vuole studiare le cause che scatenano i conflitti o determinano la corruzione dei costumi. La sua opera, perciò, si colloca sulla stessa linea della creazione poetica: esprime una propria visione del mondo ed usa il linguaggio per sorreggerla. Anche se il fine dichiarato della ricerca storica è la verità, è possibile usare l'ornatus per raccontare i fatti: è questo, per alcuni versi, il limite, oltre che il fascino, della storiografia latina. I testi storiografici di Cesare, Sallustio e Livio sono l'espressione dell'equilibrio raggiunto tra creazione poetica e testimonianza storica.

Maggiori Informazioni

Autore Sannia G.C.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Latino
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: