Certificazione unica. Casi pratici 2021

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788868248635
- Editore
- Seac
- Collana
- Amministrazione del personale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 504
Disponibile
28,00 €
- Dati anagrafici
- Dati fiscali
- Bonus 80 euro, trattamento integrativo e ulteriore detrazione
- Clausola di salvaguardia per incapienti
- Premio presenza COVID-19
- Detassazione dei premi di risultato
- Rimborsi di beni e servizi
- Assistenza fiscale 2020
- TFR e TFM
- Arretrati anni precedenti
- Particolari tipologie reddituali
- Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi
- Operazioni societarie
- Comunicazione Dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
- Certificazione Redditi – Locazioni brevi
Entro il 16 marzo 2021, la Certificazione Unica 2021, relativa ai redditi 2020
- dovrà essere consegnata, in forma sintetica, ai percipienti,
- dovrà essere trasmessa telematicamente, in forma completa, all’Agenzia delle Entrate.
A tale riguardo, si ricorda che, tramite l’invio delle Certificazioni Uniche, il sostituto d’imposta assolve anche all’obbligo di dichiarazione previsto dall’art. 4, comma 1, DPR n. 322/1998.
La presente pubblicazione costituisce un indispensabile strumento di supporto alla compilazione della Certificazione Unica 2021.
In particolare, al lettore viene proposta una vasta raccolta di esempi pratici di compilazione in riferimento alle casistiche che, con maggiore frequenza, si presentano nella realtà (ad esempio, la tassazione del reddito di lavoro dipendente ed assimilato, il riconoscimento del bonus Renzi, del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione, l’erogazione del saldo di TFR e di anticipazioni dello stesso, ecc.).
Sono, inoltre, proposti esempi di predisposizione del Modello in relazione a fattispecie legate ad eventi straordinari che comportano una maggiore complessità di compilazione (ad esempio, la gestione della contribuzione ai fondi pensione dei lavoratori di prima occupazione, l’esposizione dei dati in relazione all’ipotesi di applicazione della detassazione e del welfare aziendale, l’evidenza delle somme soggette a tassazione separata, l’erogazione del TFM di importo superiore ad un milione di euro agli amministratori di società di capitali, le operazioni societarie straordinarie, il trasferimento d’azienda, il decesso del dipendente, ecc.).
Per favorire la rapida consultazione, gli esempi sono raggruppati, per argomento, in specifiche sezioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Centro studi normativa del lavoro |
---|---|
Editore | Seac |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Amministrazione del personale |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: