La certificazione energetica degli edifici Legislazione nazionale e regionale - Applicazioni e metodologie di calcolo - Competenze e responsabilità - Fiscalità e incentivii. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859805007
- Editore
- Utet Giuridica
- Collana
- Guide tecniche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 500
Disponibile
40,00 €
Le linee guida nazionali sulla certificazione energetica pubblicate nel 2009 hanno risolto in parte dubbi della normativa precedente sui metodi da usare per il calcolo dell’indice di prestazione energetica. L’attestato di qualificazione energetica (AQE) - il cui format è inserito nel provvedimento relativo alle detrazioni del 55% - è valido ora per alcuni interventi edilizi, ma il tecnico deve conoscere in quali casi può essere applicato e in quali no. Infatti, la normativa di riferimento deve confrontarsi anche con la legislazione di quelle Regioni che hanno già adottato i c.d. “Piani casa” o che non abbiano ancora legiferato in materia. Quando e come applicare le linee guida nazionali e la legislazione regionale per nuove costruzioni o per interventi di ristrutturazione? Quali oneri e responsabilità gravino sui professionisti tecnici (direttori lavori, progettisti, impiantisti) e imprese? Di quali vantaggi e incentivi possono avvalersi tecnici, committenti e proprietari?
Maggiori Informazioni
Autore | Lavermicocca Domenico |
---|---|
Editore | Utet Giuridica |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Guide tecniche |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: