Certificazione e portfolio nella scuola superiore

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846481658
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 320
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Certificare significa dichiarare in modo leggibile e trasparente gli apprendimenti raggiunti, azione indispensabile, in particolare nella scuola superiore, per la diversificazione dei punti di partenza e dei percorsi dei giovani, per la crescente varietà dell'offerta formativa e per lo sviluppo di apprendimenti ottenuti anche fuori dalla scuola. Il portfolio - nella sua accezione certificativa - si propone dunque come strumento efficace di selezione e di organizzazione delle evidenze delle acquisizioni dei soggetti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Dopo un'ampia analisi documentata delle ragioni e delle tipologie di certificazione esistenti a livello italiano ed europeo, il volume propone alcune riflessioni sul tema degli standard. Arricchisce la documentazione un'indagine svolta nelle scuole che hanno già adottato differenti tipologie di portfolio. Da ultimo si propongono modelli diversificati di portfoli prodotti da istituti professionali e tecnici lombardi nel quadro della sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pedrizzi Tiziana | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione | 
| Num. Collana | 21 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte I. Tiziana Pedrizzi, Certificazione oggi in Italia ed in Europa Perché certificazione oggi Ragioni e storia dello sviluppo della certificazione in Italia (Certificazione e valutazione nella situazione italiana; Percorrenze automatiche e valutazione senza traguardi nella scuola primaria; Voti, debiti e certificazioni aggiuntive nella scuola superiore; Le ragioni della certificazione; Certificazione e fasi d'età) Certificazione e valutazione degli apprendimenti a livello internazionale e nazionale (Il paradigma tradizionale: elefantiasi ed egualitarismo fra i campi della formazione; Il nuovo paradigma: centralità delle competenze strumentali e degli skills; Valutazioni esterne nazionali ed internazionali, Corte curriculum e certificazione) La certificazione in Europa (La certificazione nel Documento Thélot del 2004 sulla riforma in Francia; La certificazione nel Documento Tomlinson del 2004 sulla riforma in Gran Bretagna; Certificazioni nei sistemi scolastici europei. Il caso della Finlandia) Europass e Quadro Europeo delle Qualifiche: un sistema di certificazione dell'Unione Europea per la mobilità In Italia: il riferimento della L. 53 ed i successivi sviluppi normativi La certificazione dell'obbligo: dal Portfolio alla circolare 85 ed i successivi sviluppi normativi (La valutazione nella Legge 59; Il Portfolio delle competenze individuali; Portfolio e scheda di valutazione: le circolari 85 del dicembre 2004 ed 84 del novembre 2005 ed i successivi sviluppi normativi; Certificazioni e standard nell'obbligo; Standard, prove e progettazione didattica) Sviluppi della certificazione nella secondaria superiore (I precedenti; La situazione attuale; Certificazione ed Istruzione e Formazione Professionale; Il problema dei livelli; Valutazione e Portfolio nel DL 17 ottobre 2005 di riforma della scuola secondaria superiore e successivi sviluppi normativi; Certificazione e passaggi di classe) Verso una certificazione per gli adulti. Il Libretto del Cittadino Aprendo la questione degli standard (La provenienza e gli scopi; Diffusione internazionale; Alcune domande sulla definizione degli standard; Le fasi di sviluppo di una evoluzione dei sistemi scolastici basata sulla definizione degli standard) Appendici Parte II. Vittorio Fabricatore, Tiziana Pedrizzi, Il Portfolio: l'effetto che fa. Un'indagine nelle scuole sperimentatrici lombarde Vittorio Fabricatore, Indagine quantitativa sull'uso e le ricadute del Portfolio nelle classi (La valutazione globale dell'esperienza svolta; Il giudizio di utilità sul Portfolio; La relazione ed il clima di classe; Il giudizio complessivo sul progetto Portfolio) Tiziana Pedrizzi, Il parere dei protagonisti (Il Portfolio in un liceo; Il Portfolio in un istituto tecnico commerciale; Il Portfolio in un istituto tecnico industriale; Il Portfolio in un istituto professionale industriale) In conclusione (Collocazione nelle priorità della scuola; Motivazione dei docenti; Motivazione degli studenti; Il rapporto fra studenti e docenti; Il ruolo dei portatori di interesse; I problemi di gestione) Parte III. Pierluigi Cassinari, Tiziana Pedrizzi, Il Portfolio nei processi triennali di Istruzione e Formazione Professionale lombardi Tiziana Pedrizzi, L'innovazione nei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale negli istituti di istruzione lombardi Tiziana Pedrizzi, Le caratteristiche dei Portfoli prodotti Pierluigi Cassinari, Antologia di Portfoli dei triennali Lombardi Lorella Carimali, Luigi Fumagalli, Pasquale Pagano, Dall'interno delle scuole. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
