Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820407759
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
Il lavoro di assistenza familiare delle lavoratrici straniere è fenomeno ormai ben noto e dibattuto, eppure mantiene elementi di "invisibilità" - come le sue ricadute sul benessere delle donne migranti - che sono al centro di questo studio qualitativo, promosso dal CINFORMI di Trento. Riguarda in particolare le donne di età matura, provenienti dall'Europa dell'Est, diventate negli ultimi anni il perno dell'assistenza agli anziani presso molte famiglie italiane.
Che cosa vuol dire "vivere bene", e che possibilità ci sono di farlo, nelle loro traiettorie di vita? Quali visioni di benessere ne orientano le storie di migrazione, e in che modo esse evolvono allo scorrere del tempo e al variare dell'esperienza migratoria? In che rapporto si pongono queste aspettative di benessere, per sé e per gli altri, con la vita quotidiana presso le famiglie italiane? Il libro rivisita in quest'ottica il profilo migratorio delle assistenti familiari, sospeso tra opposte pressioni: l'impegno assistenziale per anziani non autosufficienti, e l'emergere di nuovi bisogni di sostegno e conciliazione; le prospettive di un'integrazione sovente superficiale e compressa sulla dimensione lavorativa, e quelle, tangibili eppure elusive, di ritorno a casa. Affiora dalle loro storie una costruzione del benessere che non andrebbe liquidata con toni miserabilisti, e tuttavia tende ad assumere contorni minimali e rinunciatari. Se la speranza di stare meglio rimane un motore fondamentale della migrazione, il benessere che se ne trae appare destinato ad altre persone, e ad altri luoghi, prima che alla vita quotidiana in Italia. Questa forma di "benessere per procura" svela la tensione tra passato e presente, mette a nudo bisogni sociali insoddisfatti, invita a declinare in termini più sfumati e multidimensionali l'idea stessa di benessere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ambrosini Maurizio; Boccagni Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche migratorie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Lia Giovanazzi Beltrami, Prefazione Introduzione La prospettiva del benessere nella sociologia delle migrazioni: appunti per cominciare Migrazioni femminili di cura e benessere: solo un ossimoro? (Alle spalle del lavoro domestico di cura: una "stratificazione globale" delle pratiche di accadimento; Famiglie in trasformazione e fabbisogno di servizi di cura; Il caso italiano: il lavoro domestico straniero come fenomeno strutturale e pervasivo; Profili lavorativi a confronto; Il peso delle etichette: lavoro domestico, pregiudizi, effetti nicchia; "Badanti", dunque vittime? Migrazioni di cura e protagonismo femminile) Il posto del benessere nelle narrazioni di sé delle assistenti familiari straniere (Prima: "non potevamo vedere il futuro davanti"; Adesso [1]: "quando lavori, stai bene"; Adesso [2]: "e ancora questo deve morire?"; Il futuro: "dove sei nata, lì rimane il tuo cuore"; Un bilancio: del benessere per procura, e oltre) Il rapporto con la persona accudita e i suoi familiari: una fonte (anche) di benessere? (Ambiguità, tensioni e asimmetrie della convivenza domestica; Un lavoro come gli altri?; I rapporti con gli anziani e con i loro familiari; Vicine e lontane: la "familiarizzazione" e le sue ambivalenze; Un anello mancante? La mediazione dei familiari; Dal versante delle lavoratrici: negoziazione della prossimità ed estraneità persistente) Il ruolo delle connazionali e degli spazi di socialità informale: "qua" e "là" ("Qua": identificazione, socialità, mutualismo... e alcune ambiguità; "Là": le potenzialità e i limiti della comunicazione a distanza; "Là": l'evoluzione dei rapporti tra chi è partito e chi è rimasto) Prendersi cura di chi accudisce: quali bisogni? (Un inciso: l'assistente familiare come "antenna" per l'integrazione socio-sanitaria?) In conclusione Bibliografia Appendice. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
