Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829005055
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 168
Disponibile
15,00 €
La strada per l'Inferno, si sa, è lastricata di mostri. E quelli che popolano le prime due cantiche della Commedia sono ben più di semplici comparse scritturate per suscitare paura e meraviglia nel lettore. Al contrario, sono le colonne portanti di una storia che ha definitivamente fissato la concezione dei mondi ultraterreni, specie dell'Inferno, da 700 anni a questa parte. Ma la narrazione dell'aldilà e dei suoi mostruosi abitatori parte da molto più lontano, è antica come l'uomo. Superando ogni barriera spazio-temporale, queste creature del buio e Dante, l'artefice del loro rinnovato splendore, arrivano con straordinaria freschezza simbolica, forza evocativa e agilità narrativa ai giorni nostri. Alcuni sono persino diventati celebrità, cui la cultura pop ha dato nuova linfa vitale. Si sono impadroniti di ogni ambito della comunicazione, dalla letteratura alla pubblicità, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti alla televisione. Tutto si tiene, e tutto ci parla di loro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Montemagno Ciseri Lorenzo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 617 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Mostri e viaggi ultramondani 2. Maestri di mostri Virgilio/Brunetto Latini 3. I mostri della Commedia: Inferno Le tre fiere/Caronte/Minosse/Cerbero/Erinni (Furie) e Medusa/Minotauro/Centauri/Arpie/Gerione/Indovini/I diavoli di Malebranche/I serpenti e Caco/Giganti/Lucifero 4. I mostri della Commedia: Purgatorio Aracne/Sirena/Argo/Grifone/La bestia dell’Apocalisse & Co. 5. L’eredità dei mostri danteschi. Abbozzo per una teoria del mostro come “meme” |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
