Cento Anni Di Cultura Palestinese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043910
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 264
Disponibile
22,60 €
Le vicende politiche della Palestina occupano da decenni la scena mediatica mondiale, con l’immagine dei palestinesi inevitabilmente legata all’irrisolto conflitto con Israele. Questo libro, arricchito da numerosi passi antologici, sposta l’attenzione dalle vicende politiche alle espressioni artistiche, letterarie, teatrali e cinematografiche del popolo palestinese. Il testo ripercorre le fasi salienti della recente storia palestinese attraverso l’origine della stampa, la nascita del romanzo e del teatro moderno, l’affermazione della poesia, prima patriottica, poi di respiro sempre più universale. Particolare attenzione è data al ruolo della donna, dai primordi del femminismo alle più recenti battaglie per i diritti civili. I capitoli sul cinema, sul teatro e sul fumetto in Palestina rendono questo libro particolarmente attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Camera D'Afflitto Isabella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 42 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Il risveglio culturale Nascita di un’autocoscienza nazionale/Il ruolo della stampa/Primordi femministi in Palestina 2. L’incontro con l’Occidente Prestiti e scambi tra culture: l’impegno degli intellettuali Traduzioni e adattamenti 3. La produzione letteraria prima del 1948 La narrativa da Khalil Baydas a Nagati Sidqi/Ishaq Musà al-Husayni/ Gli ideali sovietici nella cultura palestinese/L’inquietudine del poeta 4. La nakbah Etimologia della "catastrofe": gli scrittori raccontano Tematiche ricorrenti nella produzione letteraria/Voci della diaspora: Gabra Ibrahim Gabra, Samirah ‘Azzaam, Ghassan Kanafani 5. La naksah Letteratura della resistenza/La Palestina in versi/Scrittori dei Territori Occupati 6. Palestinesi-israeliani o arabi di Israele? Identità e appartenenza: nuove problematiche/Emil ?Habibi tra pessimismo e ottimismo/Scrittori arabi che scrivono in ebraico 7. La letteratura dell’intifada La rivolta delle pietre in versi e in prosa/La seconda intifada 8. Il romanzo contemporaneo Vecchie e nuove voci della narrativa 9. L’autobiografia nella letteratura palestinese Da memoria individuale a memoria collettiva 10. Il teatro palestinese Teatro d’arte e teatro d’impegno 11. La Palestina nel cinema Film e documentari per raccontare la storia 12. Il fumetto palestinese La forza di una vignetta/Nagi al-‘Ali Note Bibliografia Indice dei nomi e delle opere |
Questo libro è anche in: