Centered. Allenare il corpo attraverso la kinesiologia, la teoria del movimento e la tecnica Pilates

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870516340
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 342
Disponibile
45,00 €
50,00 €
Centered offre un approccio interdisciplinare alla preparazione fisica combinando tra loro le scoperte più recenti in ambito scientifico e integrando le tecniche di movimento come Pilates, yoga, Gyrotonic® e altre discipline. Nel volume sono descritte con chiarezza le complesse relazioni esistenti tra i muscoli, le fasce e le articolazioni e le loro implicazioni in termini di rieducazione al movimento e di riabilitazione.
Le illustrazioni esaustive costituiscono una fonte di apprendimento teorico e pratico che consente al lettore di approfondire le nozioni di biomeccanica e arricchire le conoscenze relative alla postura e alle eventuali disfunzioni.
Troverete:
- immagini di esercizi e tecniche di semplice comprensione e di immediata utilità pratica;
- istruzioni relative alle tecniche rieducative, con o senza macchinari Pilates specifici;
- nozioni di biomeccanica applicata per eseguire pattern di movimento funzionali nel modo più efficace;
- spunti per poter condividere i suggerimenti pratici con gli allievi e i pazienti per quel che riguarda disfunzioni o disequilibri posturali.
Centered è uno strumento utile non solo per gli insegnanti di Pilates, di yoga o di danza, ma anche per tutti i tecnici del movimento e gli operatori della riabilitazione: fisioterapisti, massofisioterapisti, osteopati e chiropratici.
Madeline Black è una figura leader a livello internazionale nell’ambito del Pilates e dell’educazione al movimento.
Ha conseguito le certificazioni PMA, ACE e ACSM (American College of Sports Medicine) e si è certificata nel metodo Hendrickson. Traendo ispirazione dalla sua vasta conoscenza nell’ambito dell’anatomia, della biomeccanica, della fisica quantistica e dell’energia, Madeline è giunta a elaborare un approccio interdisciplinare al Pilates, allo yoga e al Gyrotonic®. Insegna in oltre 20 Paesi e ha presentato i suoi lavori ai forum più prestigiosi come il Pilates on Tour, la Pilates Method Alliance, il Pilates Leadership Program, l’Encontro Pilates Conference. La sua disponibilità, la sua approfondita e vasta preparazione professionale e il costante impegno sempre mostrato fanno di Madeline un’insegnante e una presenter amata e ricercata in tutto il mondo.
Pioniera del Pilates in Italia, Anna Maria Cova, inizia la sua formazione come ballerina classica alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano.
Studia Pilates a New York con Romana Kryzanowska, allieva diretta di Joseph H. Pilates.
Tornata in Italia, si diploma in Fisioterapia con una tesi sulle applicazioni riabilitative del Pilates, che segna l’introduzione del Pilates a livello scientifico nel nostro Paese.
Nel 1989 apre il suo primo Studio Pilates e sviluppa la sua metodologia didattica originale, il metodo CovaTech® Pilates®.
Nel 1996 fonda la CovaTech® Pilates® School, prima Scuola di Formazione per insegnanti Pilates in Italia.
È Certified Pilates Teacher e membro della Pilates Method Alliance e Master Teacher internazionalmente riconosciuta.
Alla sua attività didattica e di ricerca, unisce un’intensa attività editoriale e divulgativa con manuali e saggi sulla tecnica Pilates pubblicati presso le principali case editrici italiane.
Maggiori Informazioni
Autore | Black Madeline; Cova Anna Maria |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione dell’edizione italiana V Presentazioni dell’edizione originale VI Prefazione IX Ringraziamenti X Recensioni X Introduzione XI Parte 1 – Cominciare dalla base: dalla pianta dei piedi alla colonna 1 Le nostre radici 3 2 Mobilità della gamba 41 3 Catena muscolare inferiore 75 Parte 2 – Pivot point: dove le coste incontrano la parte inferiore della colonna 4 Connessione con il tronco 129 5 “Ispirato dalle coste”: il diaframma come muscolo respiratorio e posturale 167 Parte 3 – Resilienti dalle spalle alla testa 6 Spalle resilienti 201 7 Caricare il peso sulle mani 245 8 Movimento della testa e del collo 277 Parte 4 – Conclusione: il corpo come unità 9 Percezione 321 Bibliografia 329 Indice analitico 333 |
Questo libro è anche in: