Cent'anni. Piero Gobetti nella storia d'Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456816
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Centro studi piero gobetti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 300
Disponibile
33,50 €
A cent'anni dalla nascita, Piero Gobetti continua a far discutere non solo gli storici, ma tutti coloro che nella sua prosa nervosa e appassionata non cessano di trovare stimoli per riflettere sul presente. Profondamente partecipe agli eventi del proprio tempo - la rivoluzione d'ottobre, l'occupazione delle fabbriche, l'ascesa del fascismo - per altri versi Gobetti non smette di parlare al nostro tempo, costringendoci a specchiarci nel fascismo come "autobiografia della nazione" e nelle tare storiche di un'"altra Italia", conformista e accomodante, opportunista e incline al compromesso.
Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno organizzato a Torino l'8 e 9 novembre del 2001, in occasione del centenario della nascita di Gobetti, ripercorre le varie fasi della formazione intellettuale di Piero (parte prima), e approfondisce i temi fondamentali della sua opera (parte seconda). Nella sezione Gobetti nel suo tempo vengono discusse alcune delle categorie e delle formule ricorrenti nel lessico politico del torinese (liberalismo, rivoluzione, illuminismo, "autobiografia della nazione"), mentre in Gobetti oltre Gobetti sono le varie forme di "gobettismo" e "antigobettismo" fiorite negli ultimi anni a essere oggetto di considerazione critica. Non manca un'apposita sezione dedicata alla ricezione internazionale dell'opera di Gobetti: in Francia, in America Latina, nel mondo anglosassone.
Maggiori Informazioni
Autore | Pazè Valentina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Centro studi piero gobetti |
Lingua | Italiano |
Indice | Gastone Cottino, Introduzione Parte I. La figura intellettuale e morale Ersilia Alessandrone Perona, L'uomo Gobetti e la sua formazione Francesco Traniello, Gobetti, un laico religioso Parte II. Gli studi e le opere Alberto Cabella, Introduzione. Gobetti: i suoi modelli, i suoi obiettivi Paolo Bagnoli, La cultura politica di Gobetti Marco Gervasoni, Gobetti intellettuale europeo Giancarlo Bergami, Gobetti e i critici liberali di ieri e di oggi Parte III. Gobetti al di fuori dell'Italia Bartolo Gariglio, Introduzione. La ricezione internazionale dell'opera di Gobetti Michel Cassac, Il mondo francese Alberto Filippi, Il mondo ispano-americano Nadia Urbinati, Il mondo anglosassone Parte IV. Gobetti nel suo tempo Cesare Panciola, Introduzione. Un "illuminismo libertario" tra rivoluzione e reazione Bruno Bongiovanni, L'autobiografia della nazione Pietro Polito, Gobetti rivoluzionario? Giuseppe Ricuperati, Piero Gobetti e l'Illuminismo Franco Sbarberi, Quale conflitto per quale libertà Parte V. Gobetti oltre Gobetti Michelangelo Bovero, Introduzione. Gobetti, il gobettismo e l'"altra Italia" Marco Revelli, Gobettismi, pseudo-gobettismi, anti-gobettismi Marco Scavino, Dell'uso pubblico di Gobetti nell'Italia repubblicana Valerio Zanone, Gobetti e i liberalismi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: