Cent'anni Di Adolescenza. Contributi Psicoanalitici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825046
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
34,00 €
A che punto è la psicoanalisi dell'adolescenza ad oltre cent'anni dalla nascita della disciplina fondata da Sigmund Freud? Quale è stato il percorso teorico e metodologico che ha condotto alla moderna psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza? Quali autori e modelli hanno contribuito a promuovere l'approccio clinico con l'adolescente in difficoltà e quali sono le teorie e le metodologie che sostengono i dispositivi di consultazione e psicoterapia utilizzati attualmente?
Il volume intende fornire al lettore un accesso diretto ai concetti chiave e alle trasformazioni intervenute in cent'anni di teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza attraverso una rassegna critica e ragionata.
Il libro è suddiviso in quattro sezioni. Nella prima, dedicata ai precursori della psicoanalisi dell'adolescenza, trovano posto i contributi di Freud, della figlia Anna e di Winnicott. Nella seconda, destinata ai classici, sono sintetizzate le fondamentali riflessioni teorico-cliniche di Blos, Erikson, Meltzer e dei coniugi Laufer. La terza è organizzata intorno alle opere di alcuni autori di area francese che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo di una cultura psicoanalitica dell'adolescenza: il ginevrino Ladame, Pommereau, Jeammet e Cahn. La quarta ed ultima sezione è dedicata all'approccio teorico e metodologico di alcuni tra i più noti psicoanalisti italiani dell'adolescenza: Senise, Novelletto e Pietropolli Charmet.
Un testo che si rivolge a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti e a tutti coloro che intendono orientarsi nella storia e nel panorama attuale della consultazione e presa in carico dell'adolescente in crisi.
Maggiori Informazioni
Autore | Lancini Matteo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Eugenia Pelanda, Prefazione Introduzione I precursori Sigmund Freud: trame pulsionali infantili Anna Freud: strategie difensive dell'Io Donald W. Winnicott: vero Sé e indipendenza matura I classici Peter Blos: fasi evolutive e consolidamento dell'Io Erik H. Erikson: fasi dello sviluppo e crisi d'identità Donald Meltzer: confusione e conoscenza Moses e M. Eglé Laufer: organizzazione sessuale definitiva Il contributo francese François La dame e Xavier Pommereau: gesto suicidale Philippe Jeammet: equilibrio narcisistico e spazio psichico allargato Raymond Cahn: soggettivazione e blocco del processo Il contributo italiano Tommaso Senise: Sé e psicoterapia breve di individuazione Arnaldo Novelletto: Sé e diagnosi prolungata Gustavo Pietropolli Charmet: compiti evolutivi e fragilità narcisistica Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: