Cemento Armato Precompresso. Teoria, Esperienze, Realizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820356866
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Ingegneria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 7
- Pagine
- 832
Disponibile
52,90 €
Il testo affronta in tutti i suoi aspetti teorici e applicativi la realizzazione e l'utilizzo del cemento armato precompresso nel settore edilizio. La precompressione è la tecnica industriale che produce artificialmente uno stato di tensione interna nella struttura del materiale, capace di modificarne le caratteristiche meccaniche a tutto vantaggio del suo impiego, accrescendo la resistenza a trazione, compressione o taglio a seconda della sollecitazione indotta. Nel cemento armato la precompressione è particolarmente efficace per sopperire alla scarsa resistenza a trazione oltre a un certo limite.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cestelli Guidi Carlo |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ingegneria |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione - Premesse al modello di calcolo - Tecnologia della precompressione - I materiali - Perdite e cadute di tensione - La flessione - Metodo delle tensioni ammissibili - Le sezioni miste - Metodo delle tensioni ammissibili - Il taglio - Metodo delle tensioni ammissibili - Le strutture staticamente determinate - Metodo delle tensioni ammissibili - Le strutture staticamente indeterminate - Il metodo semiprobabilistico degli stati limite - La ricerca sperimentale - Applicazioni particolari della precompressione - Progetti di opere. |
Questo libro è anche in:
