Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

CELLULE, TESSUTI E MALATTIA. Principi di patologia generale 2/ed. [Majno - Ambrosiana / Cea]

ISBN/EAN
9788808180766
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Cartonato
Anno
2009
Edizione
2
Pagine
1024

Disponibile

148,00 €
La nuova edizione di Cellule, tessuti e malattia testimonia ancora una volta la lunga e appassionata attività di Guido Majno e Isabelle Joris come professori di Patologia in alcune delle università statunitensi più illustri, come la Harvard Medical School e la University of Massachusetts. Essa si presenta aggiornata ai progressi scientifici degli ultimi anni e la nuova veste grafica a quattro colori, che sostituisce quella a due colori della precedente edizione, consente di valorizzare appieno l'imponente apparato iconografico, arricchito da numerose nuove illustrazioni a colori, che costituisce un’approfondita documentazione morfologica, non sempre accessibile al lettore. Restano inalterate le caratteristiche che hanno decretato il successo della prima edizione: in primo luogo la riflessione sui princìpi generali della Patologia Generale a partire dalla cellula come paziente elementare e dalle interazioni delle cellule nel contesto dei tessuti, ma anche l’approccio storico con cui vengono presentate le singole scoperte, il rimando continuo a circostanze della vita quotidiana in cui si ritrovano esempi di malattie della cellula, l’accurata bibliografia, il linguaggio vivace. Il libro rappresenta uno strumento originale e prezioso per lo studente desideroso di apprendere la disciplina, per il docente che cerchi una guida per il suo insegnamento, per i patologi ospedalieri e per chiunque si dedichi alla ricerca o all’insegnamento in discipline affini alla biologia.

Maggiori Informazioni

Autore Majno Guido; Joris Isabelle
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte prima, Patologia cellulare: Il lungo cammino verso il paziente elementare - Adattamenti cellulari - I sintomi di malattia della cellula: gli accumuli intracellulari - Patologia degli organuli - Danno cellulare e morte cellulare - Calcificazione patologica - Patologia extracellulare. Parte seconda, Infiammazione: Introduzione all’infiammazione - L’infiammazione: i protagonisti e la loro lingua - I quattro segni cardinali dell’infiammazione - Il richiamo del leucocita all’azione: le fasi della fagocitosi - L’essudato infiammatorio - L’infiammazione cronica - La guarigione delle ferite - Effetti sistemici del danno locale e della flogosi - Variazioni e disfunzioni della risposta infiammatoria. Parte terza, Immunopatologia: Reazioni di ipersensibilità - Patologia dei trapianti - Malattie autoimmunitarie - L’immunosoppressione. Parte quarta, Disturbi vascolari: Alterazioni dello scambio dei liquidi - Emostasi e trombosi - Ostacoli al flusso sanguigno - Ischemia e shock. Parte quinta, Tumori: I tumori: nomenclatura e comportamento - Anatomia e biologia dei tumori - L’aggressività tumorale - Le cause dei tumori - Geni e tumori - Le difese antineoplastiche - La reversibilità dei tumori - L’epidemiologia dei tumori nell’uomo - Cos’è un tumore - I tumori come problema clinico.
Stato editoriale In Commercio