Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cellule Staminali Etica e qualità della vita. Normativa europea e legislazione internazionale

ISBN/EAN
9788859808404
Editore
Utet Giuridica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
210

Disponibile

16,50 €
La scoperta delle cosiddette “cellule staminali” è figlia della rivoluzione scientifica ed etica della medicina negli ultimi 30 anni. Sulle “potenzialità” di tali cellule pesa l’aspettativa, ed insieme la paura, del mondo sull’uso che la scienza potrebbe farne. Il volume raccoglie il lavoro di esperti giuristi che indicano quali siano possibilità e limiti giuridici delle staminali sul doppio binario del fascino di nuove ed importanti scoperte in ambito scientifico e delle perplessità dell’opinione pubblica sul loro immenso spettro di capacità evolutiva. È innegabile che le maggiori opportunità di ottenere importanti progressi terapeutici sono offerte dalle c.d. “staminali embrionali” nel cui ambito, tuttavia, oltre alle difficoltà scientifiche, bisogna fare i conti con un approccio etico complesso e un’incertezza normativa sulle possibilità di utilizzo lecito di tali cellule. I capitoli del libro accennano agli aspetti etici focalizzando, al contempo, l’attenzione sugli aspetti di carattere più squisitamente giuridico. Viene inoltre fatto cenno, a prescindere dalle staminali embrionali, a quelle soluzioni, già apprezzabili dal punto di vista scientifico, il cui impiego è consentito – e regolamentato – dalla legge, riguardanti le cellule staminali fetali e quelle da cordone ombelicale. Vengono anche analizzate le esperienze legislative europee più significative, comparando le legislazioni assai liberali della Spagna e della Gran Bretagna con quelle ben più rigide di Paesi come la Germania e la Francia. Infine, per ciò che concerne la fase dell’applicabilità in concreto e della operatività della tecnologia in questo campo, si fornisce una panoramica sullo stato dell’arte in materia di brevettazione e applicazioni industriali secondo la normativa comunitaria sul brevetto europeo, con cenni sull’etica del brevetto biotecnologico. Il problema pertanto, che il volume cerca di dirimere, non è di poco conto e riguarda, più in generale, i rapporti tra scienza, etica e diritto, con la fondamentale precisazione, però, che quest’ultimo non è deputato a risolvere la questione morale imponendo una data soluzione a chi non la condivide. L’opera è un saggio di taglio scientifico-giuridico in materia di cellule staminali. Nella prima parte gli autori spiegano a livello scientifico cosa sono le cellule staminali e quali sono i suoi possibili utilizzi medici, industriali e scientifici. Nella seconda, l’Opera spiegala disciplina giuridica legata all’utilizzo delle cellule staminali, sia nel diritto internazione che negli ordinamenti dei vari stati europei.

Maggiori Informazioni

Autore De Tilla Maurizio; Militerni Lucio; Veronesi Umberto; Fondazione Umberto Verones
Editore Utet Giuridica
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano