Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cellule Staminali e Terapia Genica per Odontoiatri

ISBN/EAN
9788875721657
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
230

Disponibile

165,00 €
195,00 €
Dalla prefazione... Conosco il dottor Alessandro Leonida ormai da diversi anni e credo che immediatamente sia nata tra noi un modo di confrontarsi sul mondo chirurgico/implantologico odontoiatrico che nel tempo ha portato ottimi frutti. Sono dunque molto onorato, anche se un po’ in difficoltà, di scrivere le pagine di presentazione di questa nuova opera di Alessandro. Questo testo è stato fortemente voluto dall’autore sia per i suoi studi sia per l’amore quasi viscerale per il mondo cellulare, e credo che il modo migliore per introdurlo sia proprio cercare di far capire cosa abbia spinto il dottor Leonida ad intraprendere questa strada. Marcel Proust diceva: “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Molto spesso nella nostra pratica quotidiana ci soffermiamo sull’esteriorità del nostro intervento, mi spiego meglio, abbiamo imparato una tecnica, sappiamo che in quel determinato caso, nelle nostre mani, da risultati soddisfacenti e per questo molto spesso la eseguiamo senza porci troppe domande su ciò che realmente accade a livello biologico. Questo testo lo considero un viaggio nel mondo generale delle cellule staminali e spero serva al lettore a comprendere il loro comportamento fino in fondo per arrivare a sviluppare sempre più il suo punto di vista critico nella scelta dei materiali e delle tecniche chirurgiche nel nostro campo. Marco Gnalducci Presidente dell’Accademia di Sotto Vicepresidente AISI

Maggiori Informazioni

Autore Leonida Alessandro
Editore Martina Edizioni
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione Ringraziamenti Capitolo 1 Perché sono importanti le cellule staminali e la terapia genica per gli odontoiatri Approfondimento: Uno strumento utile per la comprensione del testo: fonti di una evidenza scientifica e sue applicazioni Capitolo 2 Breve storia dell’evoluzione delle cellule staminali Capitolo 3 Cenni sulla divisione cellulare a. mitosi b. meiosi Approfondimento: Le traslazioni cromosomiche Capitolo 4 Cenni sul ciclo cellulare Capitolo 5 Cellule staminali embrionali e loro sviluppo Capitolo 6 Dalla pecora dolly alle cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) Approfondimento: L’ingegneria tissutale e la terapia genica: quali sono le loro applicazioni in odontoiatria? Capitolo 7 Regolazione genica: differenziamento cellulare e le cellule staminali somatiche variabilità tissutale adattamento all’ambiente Approfondimento 1: Cellule staminali adulte - cellule staminali mesenchimali: marcatori cellulari, isolamento e funzioni Approfondimento 2: Utilizzo delle cellule staminali adulte nel trattamento delle leucemie Approfondimento 3: Applicazione clinica in odontoiatria delle cellule mesenchimali adulte: caso clinico Capitolo 8 Comunicazione cellulare: i recettori cellulari Approfondimento: L’importanza di conoscere i principali pathways integrino-mediati: il movimento cellulare Capitolo 9 Guarigione dei tessuti: nuove considerazioni Approfondimento: Le integrine Capitolo 10 Implicazioni nella pratica odontoiatrica Approfondimento 1: Minus-sinus lift e cellule staminali mesenchimali Approfondimento 2: Connessione abutment/impianto come modulatore della risposta differenziativa delle cellule peri-implatari