Celine Medico E Malato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424617
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 144
Disponibile
21,50 €
Perché Céline? Perché più di ogni altro rappresenta l'ambiguo, il doppio che è in ognuno di noi. La censura del tribunale morale che costringe ad inibire la curiosità per il male facendo compiere azioni turpi ad un doppio. L'ombra ed il suo riconoscimento. Anima e luce.
Il titolo di questo libro è ambiguo, come è ambiguo Céline. Anzi, doppio. Medico e malato . Il dottor Céline, il medico dello stile che vorrebbe curare una lingua, secondo lui, malata. Malattia che si espande, colpendo tutta la società. Anche questa curabile con lo stile? Soggetto ed oggetto, Medico e medicina s'identificano scambiandosi di ruolo o per lo meno, sono l'uno causa dell'altro.
Va contro il mondo ossessionato di progresso e di potere. Il mondo che è diventato una malattia cronica. Con la sua "medicina stilistica" prescrive una terapia d'urto. Violenta, letteraria. Uso di un parlato sospeso tra delirio e parola. Il delirio, ricambio possibile di una "morte a credito". Unica coerenza è la morte. Scrivere è antiletteratura, esorcizzare la morte. Morte ed ironia. Lascia intravedere la speranza della guarigione. Ottenibile solo se l'uomo saprà uscire dal "branco" e ridiventare "individuo" capace di fuggire all'anonimato dove l'ha relegato la società.
Questo scritto vuole essere un invito alla tolleranza, a cercare di capire. È un giro lungo come è stato per Chopin e per Van Gogh. Ho visitato Chopin lo studio della persona, Il medico di van Gogh il rapporto con l'"altro", Céline medico e malato , il doppio che è in noi. Forse il giro lungo serve a comprendere di più, a spezzare la verticalizzazione nei confronti dell'orizzontalità. Un modo più aperto di esprimersi. Che poi, come sempre, è cercare di capire se stessi. Di guardare nell'abisso nel quale si può affondare e perdere.
Francesco Eugenio Negro (Roma, 1944), medico e pubblicista, autore di diversi testi sull'omeopatia, tra i quali Il paziente, il medico e l'omeopatia (Palombi, 1989); L'uomo tra salute e malattia (Borla, 1992) con Antonio De Filippo; Ho visitato Chopin (FrancoAngeli, 1994); Dizionario di omeopatia (Sperling e Kupfer, 1995) con Antonio De Filippo; Omeopatia (Newton Compton, 1996); Omeopatia perché. Una risposta a tutte le vostre domande (FrancoAngeli, 1998) con Luciano Ragno; Il medico di Van Gogh. L'importanza del rapporto medico-paziente (FrancoAngeli, 1998); Aspettando Ippocrate. Verso la medicina totale (FrancoAngeli, 2000). Scrive su quotidiani e partecipa a numerose trasmissioni televisive.
I passages
(Via verso l'esotismo; Il viaggio di Céline; Céline nei passages)
Coniglio e papero
Il carnevale
La possessione
Tenebra e notte
L'albero non da un solo frutto
Una profetica coincidenza
La paura dell'altro
Céline medico
La bilogica di Céline
Autodidatta ed anarchico
Una ricerca di identità
Céline medico e malato.
Maggiori Informazioni
Autore | Negro Francesco Eugenio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 929 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: