Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815137791
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Storica paperbacks
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 560
 
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nell'Italia comunale del XII e del XIII secolo la guerra è un'attività professionale che coinvolge in modo permanente la "militia". Composta in larga parte di proprietari terrieri, ma aperta a chiunque potesse permettersi un cavallo, la "militia" costituisce lo strato superiore della società cittadina. Essa prospera sui benefici derivati dalla guerra, mostrando di possedere una forte coesione interna, e instaura, con i consoli, un sistema di dominazione che dura fino agli inizi del Duecento, allorché viene sconfitta da nuovi ceti raccolti sotto il nome di "popolo". Fortuna rapida e ancor più rapida caduta, che si spiega non solo con l'emergere di nuove forze nelle città, ma anche come inevitabile conseguenza di una cultura dell'odio e della violenza di cui i "milites" erano portatori. L'uso diretto di fonti archivistiche così come il riferimento alla più recente storiografia sull'età comunale consentono all'autore di delineare un'immagine radicalmente nuova della "militia", e di procedere quindi a una rivisitazione completa delle pratiche più tipiche della società comunale e del suo sistema politico, nel periodo che va dal regime consolare al regime podestarile.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Maire Vigueur Jean-Claude | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storica paperbacks | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
