Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cattolici al lavoro. Un'indagine sulle associazioni di ispirazione cristiana

ISBN/EAN
9788856837742
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Parlare di lavoro significa oggi, forse più che in passato, parlare di lavori perché, da un lato, la complessificazione della società ha prodotto nuove professionalità, dall'altro la proliferazione di contratti di lavoro ha reso meno uniforme l'esperienza anche di persone impiegate in comparti analoghi, trasferendo nel mondo produttivo quel fenomeno di individualizzazione già presente in altre sfere della vita sociale. La conseguenza di tali differenziazione e individualizzazione è la pluralizzazione dei significati attribuiti al lavoro. In che modo, per esempio, i valori che l'individuo matura nella sua esperienza religiosa sono significativi al momento dell'ingresso nel mondo del lavoro e nel successivo percorso di vita? Attraverso una ricerca condotta con metodologie qualitative si sono indagate le associazioni d'ispirazione cattolica impegnate sul tema del lavoro (acli, compagnia delle opere, gioc, mlac, movimento dei focolari e cisl) per scoprire il peso della dimensione associativa come mediatrice di significati tra l'esperienza religiosa e quella professionale e dunque l'importanza che, in un contesto sociale e lavorativo sempre più individualizzato, questa dimensione può avere per sostenere la ricomposizione della vita dei lavoratori.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzarini Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Il lavoro: trasformazioni strutturali e nuovi significati La fine dell'epoca del lavoro? (Il lavoro nell'epoca moderna; Il lavoro "minuscolo"; Una nuova epoca del lavoro?; Crisi economica e lavoro) Il ruolo del lavoro nella costruzione dell'identità sociale della persona (La costruzione dell'identità e il lavoro; L'individualismo nel lavoro e nell'esperienza religiosa; L'individualismo religioso; L'individualismo comunitario e l'associazionismo) Parte II. Religione cattolica e lavoro La persistenza della religione nella società (Il ritorno del sacro; La persistenza della religione nella sfera pubblica; La religione sulla scena: il dibattito laici-cattolici in Italia) Il lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa (Dalla Rerum novarum alla Laborem exercens; Le encicliche successive; Il compendio della dottrina sociale della Chiesa; La Caritas in veritate di Benedetto XVI) Chiesa cattolica e lavoro: un binomio controverso (Il lavoro nel movimento cattolico. Cenni storici; Chiesa ed evoluzione del mondo del lavoro; L'impegno della Chiesa nel mondo economico e del lavoro) Parte III. Appartenenza associativa e senso del lavoro, un'indagine qualitativa Nota metodologica Valori e motivazioni nella scelta del lavoro (Le diverse motivazioni in ingresso; Quando l'impegno associativo diventa un mestiere; Un "modo di lavorare" dei cristiani?) Concezione del lavoro e rapporto con la vita (Il lavoro come esperienza comunitaria; Il lavoro come esperienza collettiva; Il lavoro come testimonianza cristiana; Lavoro e vocazione; Cercare un senso al lavoro precario) Appartenenza alla Chiesa e all'associazione (L'appartenenza religiosa; L'appartenenza associativa; La testimonianza; La scelta dell'associazione) Associazioni, Chiesa cattolica e Dottrina sociale (Il rapporto delle associazioni con la Dottrina sociale; La Chiesa cattolica e il mondo del lavoro) Riflessioni conclusive (Esercizi di riflessività sul proprio lavoro; Un tentativo di classificazione; L'individualizzazione come occasione; La comunità cristiana e il lavoro) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio