Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cattolicesimi nell'Europa post-secolare. Uno sguardo comparato

ISBN/EAN
9788843092895
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
202

Disponibile

21,00 €
Se è vero che il cattolicesimo è uno solo, esso si è sempre distinto per la sua capacità di entrare in un rapporto simbiotico specifico con i popoli e le nazioni che storicamente lo hanno abbracciato, in primis quelle europee. Ma che ne è dei cattolicesimi nazionali nell'Europa post-secolare, dove la profezia della morte di Dio sembra ormai realizzata e ci si confronta con le conseguenze, attese e inattese, di questo stato di cose? Il libro fornisce una disamina descrittiva e comparata, con un taglio sociologico-quantitativo, della sua presenza sia nei Paesi (Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna) che hanno in esso la propria matrice teologica, sia in quelli (Germania, Regno Unito, Paesi Bassi e Svizzera) nei quali il cattolicesimo, seppure minoritario o alla pari con il protestantesimo, ha sempre costituito un fattore decisivo del panorama religioso e socio-culturale. Ne emerge il paradosso per cui la confessione religiosa maggiormente insidiata dalle forze storiche e dalle sintesi culturali della secolarizzazione, quella cattolica appunto, pur tra gravi criticità, si rivela tuttavia la meglio attrezzata a fronteggiare la sfida dell'epoca post-secolare: trasformare il tramonto dei valori eterni nell'inizio di una loro nuova alba.

Maggiori Informazioni

Autore Martino Simone Carlo;Scalon Roberto Francesco
Editore Carocci
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1200
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio