Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842092117
- Editore
- Laterza
- Collana
- Biblioteca universale Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- VIII-199
Disponibile
18,00 €
Che cosa sono le "categorie italiane" evocate nel titolo di questo libro, in cui filosofia e filologia si sfiorano fino quasi a confondersi? Sono le arcate che sorreggono l'imponente edificio della letteratura del nostro paese nel suo sviluppo storico. Questo libro prende in esame opere o autori italiani e porta alla luce e definisce la struttura concettuale che in essi è in questione. Così, man mano che il viaggio procede da Dante a Elsa Morante, da Giovanni Pascoli a Antonio Delfini, da Manganelli a Caproni e a Zanzotto, il lettore vede disegnarsi in filigrana una sorta di mappa delle strutture portanti della cultura letteraria: tragedia-commedia, lingua viva-lingua morta, biografia-favola, metrica-pensiero, stile-maniera, lingua letteraria-dialetto, inno-elegia. Come forse mai prima, è possibile scorgere in questo libro gli estremi fra cui il pensiero di Agamben non cessa di muoversi: filosofia e filologia, indagine genealogica e storia, passione per il dettaglio e visione panoramica.
Maggiori Informazioni
Autore | Agamben Giorgio |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca universale Laterza |
Num. Collana | 634 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: