Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Catalogo Del Fondo Haller Della Biblioteca Nazionale Braidense Di Milano U-Z

ISBN/EAN
9788820427634
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
256

Disponibile

35,00 €
Medico, politico, poeta, bibliofilo, il bernese Albrecht von Haller (1708-1777) è stato indubbiamente una delle personalità più rilevanti della cultura tedesca del XVIII secolo. Nella sua vasta produzione scientifica è di particolare importanza il contributo alla ricerca fisiologica, soprattutto per quanto attiene la teoria dell'irritabilità e della sensibilità. Accanto all'attività di scienziato, Haller si è contraddistinto per notevoli interessi di erudito, che gli hanno consentito di costituire la più importante biblioteca privata di carattere medico-naturalistico. E di questa si presenta ora la schedatura completa: si offre così uno strumento utile a gettare nuova luce sulla personalità e le vicende biografiche halleriane, come si rispecchiano nei lineamenti essenziali delle scelte del bibliofilo. Il catalogo risulta un complemento indispensabile al vecchio e spesso lacunoso "nomenclatore comune" della Braidense; in particolare ciò vale per la sezione che, per la prima volta, presenta lo spoglio completo del cospicuo numero di "dissertationes" accademiche raccolte dal medico svizzero. Dall'ampia "Introduzione" emerge un profilo esauriente della formazione della biblioteca halleriana, dove la connotazione medico-naturalistica non esclude la presenza di notevoli interessi politicoletterari e s'accorda con la ricerca sistematica di prime edizioni ed esemplari rari. Si espongono, ancora, le vicende dell'acquisto e della sistemazione del fondo (smembrato fra Brera e le altre biblioteche lombarde) e si rintraccia la rilevante operazione di politica culturale realizzata dall'amministrazione dell'impero austriaco. Maria Teresa Monti ha studiato a Milano, dove si è laureata in filosofia. I suoi interessi si sono rivolti all'analisi dei rapporti tra filosofia e scienza alla fine del XIX secolo, con particolare attenzione alle vicende della "Rivista di filosofia scientifica". Collabora alla "Rivista dì storia della filosofia".

Maggiori Informazioni

Autore Monti Maria Teresa
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Avvertenza PARTE Il DISSERTAZIONI Lettera U » V » W » Z
Questo libro è anche in: