Casualità e imputazione oggettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849521573
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Nuove ricerche di scienze penalistiche
- Formato
- Libro
- Anno
- 2011
- Pagine
- 416
Disponibile
60,00 €
Il lavoro si propone di dare un contributo diretto a ridisegnare la problematica attinente alla rilevanza del nesso di causalità in materia penale. Accertata l'insufficienza del solo paradigma condizionalistico, anche se sostenuto dal ricorso a "leggi scientifiche", si prefigge di integrare l'accertamento nomologico mediante il riferimento a criteri di valore. Si pone, dunque, l'esigenza di far riferimento ad una causalità normativa che consenta di operare una selezione, in sede di imputazione giuridica, fra le condotte casualmente rilevanti sotto il profilo condizionalistico. La ricerca di un delicato equilibrio tra esigenze dogmatiche e politico-criminali, con il rispetto delle garanzie dettate dall'impianto costituzionale, ha indotto a ricostruire in termini normativi anche i concetti di azione ed evento.
Maggiori Informazioni
Autore | Longobardo Carlo |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuove ricerche di scienze penalistiche |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: