| Capitolo I – La costituzione delle società di capitali1. I requisiti dell’atto costitutivo
 2. La formazione della denominazione sociale: il principio di verità
 3. Capitale sociale e patrimonio sociale
 4. Le operazioni compiute prima dell’iscrizione: i c.d. atti anticipati e relativa responsabilità
 5. La nullità della società: l’illiceità dell’oggetto sociale
 6. L’autonomia patrimoniale
 7. La limitazione di responsabilità
 8. L’unipersonalità e il regime di responsabilità
 9. I patti parasociali
 10. Il capitale sociale, la sua inadeguatezza e la sottocapitalizzazione nel regime dell’art. 2467 c.c.: applicabilità anche alle s.p.a.?
 11. Società controllate e collegate: la direzione e coordinamento
 12. L’assunzione di partecipazioni in altre imprese
 
 Capitolo II – I conferimenti e il capitale sociale
 1. Beni e diritti conferibili a capitale
 2. La stima dei conferimenti di beni in natura e crediti
 3. Prestazione di opere e servizi nella s.p.a. e nella s.r.l.
 4. Il c.d. richiamo dei decimi: la decadenza del socio e il divieto dell’esercizio del diritto di voto
 5. Le c.d. prestazioni accessorie
 6. Il principio di proporzionalità tra conferimento e assegnazione delle partecipazioni
 7. Gli strumenti finanziari partecipativi
 8. Indivisibilità, inscindibilità e comproprietà azionaria
 9. Le categorie di azioni e i diritti particolari; le azioni privilegiate e le azioni correlate o di settore, le azioni di godimento
 10. One share, one vote e derogabilità: il diritto di voto
 11. Categorie di quote nelle s.r.l. PMI
 12. Azioni gratuite e strumenti finanziari a favore dei dipendenti
 13. Gravami sulle azioni: pegno, sequestro e usufrutto
 14. I c.d. acquisti pericolosi
 15. Limiti alla circolazione delle partecipazioni e gradimento mero e non mero
 16. Le azioni proprie
 17. Le obbligazioni
 18. Le riserve
 19. Il finanziamento dei soci
 
 Capitolo III – L’assemblea
 1. Luogo di convocazione dell’assemblea e lo strano caso della s.r.l.s.
 2. Poteri dell’organo amministrativo e dell’assemblea. Le competenze assembleari e le competenze gestorie. I diritti primordiali
 3. La determinazione del compenso dell’organo amministrativo
 4. La convocazione dell’assemblea e le novità in tema di videoconferenza
 5. La costituzione dell’assemblea e la validità delle deliberazioni
 6. Diritto d’intervento e di voto
 7. La rappresentanza
 8. Il conflitto di interessi
 9. Il rinvio
 10. Il verbale
 11. Annullabilità e nullità della delibera
 
 Capitolo IV – L’amministrazione e il controllo
 1. La scelta del sistema di governance e la board diversity. L’intelligenza artificiale (machine learning) al servizio della governance
 2. Gli amministratori e le competenze esclusive
 3. La nomina, la revoca, l’ineleggibilità e la decadenza
 4. L’amministratore delegato
 5. Le limitazioni convenzionali ai poteri degli amministratori
 6. Cessazione e sostituzione dell’amministratore: la clausola simul stabunt simul cadent a rischio abusività
 7. Le delibere del consiglio di amministrazione
 8. Interessi degli amministratori e divieto di concorrenza
 9. Il regime di responsabilità nelle s.r.l. e nelle s.p.a.: il particolare ruolo del terzo (creditori, curatori, ecc.)
 10. L’organo di controllo: i poteri e doveri del collegio sindacale
 11. La denunzia al collegio e la denunzia al tribunale
 12. La riforma dell’azione sociale di responsabilità
 13. Organo amministrativo e di controllo nelle società partecipate
 
 Capitolo V – Le modificazioni dello statuto
 1. Il ruolo del notaio
 2. Il recesso nel codice civile e nel Testo unico sulle società partecipate
 3. L’esclusione del socio tra codice civile (i.e. socio moroso) e autonomia statutaria
 4. L’aumento gratuito del capitale
 5. L’aumento oneroso, scindibile e inscindibile
 6. Delibera, sottoscrizione ed esecuzione dell’aumento: le azioni interamente liberate e la responsabilità degli amministratori
 7. Il sovrapprezzo
 8. Il diritto di opzione e di sottoscrizione
 9. La riduzione volontaria del capitale sociale
 10. La riduzione per perdite e il regime speciale Covid
 
 Capitolo VI – Le operazioni straordinarie
 1. La continuità dei rapporti giuridici e l’estinzione della società incorporata dopo Cassazione, Sezioni Unite, 30 luglio 2021, n. 21970
 2. Limiti alla trasformazione
 3. La trasformazione tra continuità dei rapporti giuridici e forma vincolata
 4. La trasformazione progressiva
 5. La trasformazione regressiva
 6. La trasformazione omogenea ed eterogenea e la “trasformazione” dell’impresa individuale
 6.1. La trasformazione omogenea “atipica” tra società di persone
 6.2. La trasformazione omogenea “atipica” tra società di capitali
 6.3. La trasformazione eterogenea e l’opposizione ex art. 2500-novies
 6.4. La trasformazione della s.r.l.s. è una vera trasformazione?
 6.5. L’inammissibile trasformazione dell’impresa individuale e necessità di conferire l’azienda
 7. La fusione tra società e il successo del leveraged buy-out
 8. La scissione tra società e l’analogia con la fusione
 9. La scissione asimmetrica non proporzionale
 
 Capitolo VII – Formulario
 1. Atto costitutivo s.r.l.
 2. Atto costitutivo s.p.a.
 3. Statuto s.r.l.
 4. Statuto s.p.a.
 5. Deliberazione di aumento del capitale sociale
 6. Deliberazione di proroga del termine, riduzione del capitale sociale per perdite e contestuale aumento
 7. Deliberazione di trasformazione
 8. Deliberazione di fusione inversa
 9. Clausole statutarie
 9.1. Prelazione e gradimento
 9.2. Covendita
 9.3. Trascinamento
 9.4. Clausole ereditarie
 9.5. Il c.d. lock-up
 9.6. Clausola della “roulette russa”
 9.7. Esclusione per changing control
 10. Ricorso per scioglimento giudiziale s.r.l.
 11. Patto parasociale
 12. Accordo quadro in operazione di M&A
 
 Capitolo VIII – Casistica
 1. Le delibere “a cascata”
 2. La persona giuridica amministratore di società di persone
 3. I quorum rafforzati e il principio unanimistico nelle deliberazioni societarie
 4. L’obbligo di conferimento al di là del conferimento a capitale sociale
 5. La cancellazione della società dal registro delle imprese e la sorte dei crediti
 6. L’aumento del capitale sociale in presenza di perdite
 7. Partecipazione sociale e comunione legale
 8. Consiglio di amministrazione totalitario
 9. L’esecuzione in forma specifica della delibera di scissione
 10. La revocatoria della scissione
 11. La rilevanza dei c.d. utili di periodo
 12. Aumento di capitale, compensazione dei crediti e postergazione
 13. La circolazione del diritto di opzione
 14. Determinazione del prezzo nella cessione di quote e la clausola di earn-out
 15. Ricorso ex art. 700 c.p.c. per sospensione amministratore
 16. Ricorso ex art. 700 c.p.c. per esclusione socio s.r.l.
 17. L’esclusione del socio inattivo
 18. Azione di responsabilità da parte del creditore di s.r.l.
 19. Autonomia gestoria e business judgement rule
 20. Organo amministrativo e adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
 21. Il titolare effettivo nelle società partecipate
 22. La sorte del socio tra dichiarazione di recesso e liquidazione del valore
 23. Recesso in s.p.a. e durata
 24. Prelazione statutaria a favore di terzi
 25. Quorum rafforzati e clausola di salvaguardia
 26. I debiti dell’azienda e la solidarietà nel debito fiscale
 27. La voce “varie ed eventuali” nell’ordine del giorno
 28. I versamenti in conto futuro aumento e la copertura delle perdite
 29. Ma è davvero “reale” l’efficacia del patto di prelazione?
 30. Impugnazione delibera assembleare, sua sostituzione non oggetto di autonoma impugnazione e interesse ad agire
 31. Mancata distribuzione utili e abuso di maggioranza
 
 Indice degli Autori e delle opere citate
 Indice analitico
 Indice dei casi
 Indice dei contenuti aggiuntivi online
 |