Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cartografia. La lettura delle carte

ISBN/EAN
9788877580375
Editore
Flaccovio Dario
Formato
Libro
Anno
2005
Pagine
100

Disponibile

25,00 €

Il manuale Cartografia Aruta Marescalchi è un pratico strumento per accedere all’uso delle carte, a metà strada tra la Topografia, Cartografia e la Geografia. Si mettono a fuoco alcuni problemi di Cartografia più ricorrenti.

Questo volume è una ristampa di un “classico” della Dario Flaccovio, adottato da oltre vent’anni nei corsi di laurea di Geologia. La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano - su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi).

Infatti essa non è al servizio di quelle poche persone che avevano interessi specifici, ma dividendosi, selezionandosi e specializzandosi, ha dimostrato di possedere una vastità di campi di applicazione impensabile. In Geologia per esempio la carta topografica ha una grandissima importanza e occorre che il geologo sia anche cartografo e topografo.
Cartografia Aruta Marescalchi

Agile guida e spiegazione della simbologia della Cartografia Ufficiale Italiana. Adottato in moltissime facoltà da anni per la sua storica immutabile valenza.

Generalità sulle carte.
La Cartografia Ufficiale Italiana.
Considerazioni sulla Cartografia Ufficiale Italiana.
Operazioni sulle carte.
Il Profilo altimetrico
Appendice.

Maggiori Informazioni

Autore Aruta Luigi;Marescalchi Pietro
Editore Flaccovio Dario
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Generalità sulle carte - metodi di rappresentazione cartografica problemi relativi - Classificazione della carte - foto aerea La cartografia ufficiale italiana - il foglio - il quadrante - la tavoletta - la sezione Considerazioni sulla cartografia ufficiale italiana - la nuova cartografia internazionale Operazioni sulla carte - la scala - calcoli sulle scale - Isoipse o curve di livello - ubicazione è quota di un punto - coordinate U.T.M (procedimento diretto) - coordinate U.T.M (procedimento inverso) - coordinate polari (procedimento diretto) - coordinate polari (procedimento inverso) - coordinate geografiche (procedimento diretto) - coordinate geografiche (procedimento inverso) - declinazione magnetica - quota di un punto - dislivelli - pendenze - aree Il profilo altimetrico - osservazioni sulla costruzione profilo - la lettura delle isoipse - lo STEREOGRAMMA - la costruzione dello spereogramma - SEGNI CONVENZIONALI Appendice
Larghezza 0
Disponibilità Ultima Copia
Stato editoriale Disponibilità limitata