Cartografia E Territorio Nei Secoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843011018
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1984
- Pagine
- 200
Disponibile
27,50 €
La storia della cartografia è un capitolo fra i più affascinanti nell’evoluzione culturale dei popoli e delle civiltà, di cui documenta fedelmente esigenze e aspirazioni. A un ampio excursus che ripercorre la storia della cartografia dalle sue realizzazioni primitive agli atlanti contemporanei, segue nel libro l’indagine sincronica sulla carta geografica, considerata come mezzo per la conoscenza e la trasformazione d’uso del territorio nonché quale primario strumento di lavoro e di ricerca per ogni attività progettuale. L’opera esamina in dettaglio, come ben pochi trattati hanno fatto finora, l’attuale situazione tecnica della cartografia in Italia e all’estero, le implicaizoni storico-culturali dei tipi di carte geografiche maggiormente diffusi, le loro classificazioni e finalità e infine fornisce un’aggiornata informazione su quanto finora è stato fatto nel settore. Il lavoro si rivolge a tutti coloro che devono entrare in contatto con la materia per i loro studi, o per il loro lavoro didattico e professionale; è altresì indirizzato agli operatori economici regionali cui quotidianamente spetta affrontare i problemi cartografici legati all’interpretazione del territorio per fini di progettazione, nonché a quanti, interessati all’argomento, ne cercano una trattazione agile e insieme approfondita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Palagiano Cosimo; Asole Angela; Arena Gabriella |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 1984 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 707 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Parte prima. La storia "nella" carta geografica Premessa 1. Le origini Le civiltà "primitive"/La civiltà mesopotamica/La civiltà egizia 2. Il mondo classico La civiltà greca/Claudio Tolomeo/La civiltà romana 3. Il medioevo I mappamondi/Gli itinerari/Le carte islamiche/I portolani/Le carte nautiche/Le botteghe di cartografia nautica 4. L’età moderna La cartografia di derivazione tolemaica/Gli editori e gli incisori/I globi/I grandi atlanti e le successive edizioni/Le piante di città e le pitture/Le carte regionali/ Giovanni Antonio Magini/I presupposti della cartografia moderna/La cartografia nei secoli XIX e XX/Gli atlanti contemporanei/Atlanti tematici Parte seconda La carta geografica 5. Elementi e proprietà Il reticolato geografico/Le coordinate geografiche/La forma della Terra e le difficoltà di ridurla in piano/Le proprietà/Le proiezioni/La proiezione U.T.M./La scala/La simbologia 6. La costruzione della carta geografica La triangolazione/L’aerofotogrammetria 7. Le finalità della carta geografica Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in:
