Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846482396
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 352
Disponibile
30,50 €
Il crescente interesse storiografico per le micro realtà statuali dell'italia di antico regime, unito al recente recupero del tema delle frontiere in tutte le sue articolate sfumature, è alla base di questo volume collettaneo che si propone di indagare il monferrato nei suoi aspetti politico-istituzionali, territoriali, cartografici. L'approccio di lungo periodo - i saggi si muovono dall'alto medioevo all'età napoleonica, con significativi riferimenti all'attuale configurazione geofisica dello spazio preso in esame - garantisce la lettura diacronica dei fenomeni che accompagnarono la trasformazione di un nucleo di potere nebuloso (la marca aleramica) nel marchesato dei paleologo e nel ducato dei gonzaga fino al suo assorbimento nel piemonte sabaudo, di cui il monferrato costituì una frontiera interna, un'area non del tutto amalgamata. Lo mostrano qui i contributi che si soffermano sulle rappresentazioni cartografiche e letterarie del monferrato in età moderna e sulle operazioni di perequazione fiscale messe in atto da torino nel settecento. Ma i caratteri peculiari della zona - oggetto del contendere e scenario di due guerre di successione che chiamarono in causa le maggiori potenze europee - traspaiono anche nelle ricostruzioni che ne evidenziano la vocazione ai transiti, la frammentazione feudale, la conflittualità locale e la tensione pulsante ai confini con il ducato di savoia, lo stato di milano e la repubblica di genova.
Maggiori Informazioni
Autore | Raviola Blythe Alice |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 100 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Sigle e abbreviazioni Lionello Archetti-Maestri, Un museo del Monferrato: ipotesi progettuali e indirizzi di ricerca Blythe Alice Raviola, Le immagini di un territorio. Descrizioni del Monferrato in età moderna Spazi interni: nuclei di potere, realtà locali e strumenti di controllo del territorio Giuseppe Banfo, Da Aleramo a Guglielmo "il Vecchio": idee e realtà nella costruzione degli spazi politici Renato Bordone, Un principato difficile: il marchesato di Monferrato tra comunità soggette e fedeltà personali Marco Battistoni, Sandro Lombardini, Strade e territori ai confini del Monferrato nella prima età moderna Pratiche del territorio e confini militari. Problemi di metodo e proposte di analisi Davide Maffi, Il confine incerto. Il problema del Monferrato visto con gli occhi di Madrid (1550-1700) Luca Giana, Tra Monferrato e Repubblica di Genova: costruzioni territoriali nel XVII secolo Paolo Palumbo, Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna nella prima metà del Settecento: i confini con il Monferrato Paola Bianchi, Stato nello Stato? Appunti sull'incompiuta perequazione del Monferrato a fine Settecento Valeria Pansini, Suddivisione napoleonica del territorio e risposte locali: esempi nel Piemonte meridionale Alcuni fondi cartografici Daniela Ferrari, Cartografia militare a Casale tra la fine del Sei e Settecento Giovanni Caniato, Le carte Monferrato nel fondo cartografico dell'Archivio di Stato di Venezia Tra Monferrato, spazi sabaudi e Liguria: le rappresentazioni cartografiche Roberta Cevasco, Diego Moreno, Decifrazione realistica della cartografia storica: esempi dal territorio degli ex-feudi imperiali. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: