Cartella Clinica e Responsabilità Medica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814161261
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
Il volume esamina la cartella clinica, considerata dalle più recenti svolte giurisprudenziali il perno su cui sempre più spesso ruota tutto il giudizio della responsabilità medica. Le omissioni imputabili al medico nella redazione della cartella clinica rilevano come figura sintomatica di inesatto adempimento, per difetto di diligenza; il medico si trova, infatti, nella posizione di essere al tempo stesso autore della condotta e redattore del documento che quella condotta deve riportare.
Di più: in virtù del principio di vicinanza o prossimità della prova, la difettosa tenuta della cartella clinica, non solo non esclude il nesso eziologico tra la condotta del medico e il danno patito, ma consente di ritenerlo accertato tramite il ricorso a presunzioni. Tale orientamento giurisprudenziale potrebbe però ingenerare una burocratizzazione eccessiva della cartella clinica e di tutto il rapporto tra paziente e medico, che si vede oramai quasi obbligato a rifugiarsi nella c.d. "medicina difensiva".
Maggiori Informazioni
Autore | Occorsio Vittorio; Centon Paolo |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 LA CARTELLA CLINICA PIETRA ANGOLARE DEL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ 1.1. Prospettive di ricerca........................................................................................ 1 1.2. Il ruolo della giurisprudenza ........................................................................ 4 1.2.1. La sentenza della Corte di Cassazione n. 1538 del 26 gennaio 2010................................................................................... 6 1.3. La nascita della medicina difensiva....................................................... 10 Conclusioni ............................................................................................................................... 12 CAPITOLO 2 DALLA RELAZIONE CLINICA ALLA CARTELLA CLINICA 2.1. La relazione clinica ............................................................................................. 15 2.2. La cartella clinica e l’evoluzione del rapporto medicomalato .......... 19 2.2.1. La cartella integrata ........................................................................ 22 2.3. Riferimenti normativi. Gli elementi della cartella clinica.. 23 2.4. La cartella clinica quale strumento per la rilevazione dei costi.............................. 27 2.4.1. Il controllo regionale sulle cartelle cliniche: la valutazione di “appropriatezza” 28 2.5. Le linee guida........................................................................................................... 32 2.6. L’art. 26 del codice deontologico ........................................................... 37 2.6.1. La rilevanza giuridica del Codice di Deontologia medica.................. 38 2.7. Responsabilità della cartella: compilazione e conservazione................... 44 2.8. Il valore documentale della cartella clinica. Il falso............... 46 2.8.1. Il falso per omissione....................................................................... 50 2.8.2. Il falso in cartella come falso “di copertura”............. 52 2.8.3. Falso in cartella e querela.......................................................... 61 2.9. Il consenso informato (rinvio)..................................................................... 63 2.10. Conservazione, segreto, privacy............................................................... 64 Conclusioni ............................................................................................................................... 67 CAPITOLO 3 RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E ONERE DELLA PROVA 3.1. Il primo periodo della responsabilità medica: il favor nei confronti del medico........ 69 3.2. Il “contatto sociale” riconosce al paziente una maggiore tutela ................. 73 3.2.1. Il principio res ipsa loquitur...................................................... 78 3.2.2. Il nuovo corso avviato dalla giurisprudenza: voci critiche..................... 79 3.3. L’onere probatorio del creditore in giudizio: la svolta delle Sezioni Unite del 2001 ...................................................................................... 81 3.3.1. L’impatto della sentenza delle Sezioni Unite del 2001 nell’ambito della responsabilità medica............ 87 3.3.2. Fatti costitutivi e fatti estintivi del diritto: la critica di Mariconda ................................................................................ 88 3.3.3. Presunzione di persistenza del diritto............................... 90 3.3.4. Il principio di vicinanza della prova.................................... 93 3.3.5. Il principio di vicinanza rispetto alle obbligazioni negative............ 95 Conclusioni ............................................................................................................................... 98 CAPITOLO 4 DALLA VICINANZA DELLA PROVA ALLA CARTELLA CLINICA 4.1. Un criterio equitativo di ripartizione dell’onere della prova.................................... 99 4.1.1. Il ricorso alle presunzioni............................................................. 103 4.2. Il professionista come la parte più “vicina” alla prova......... 108 4.3. Vicinanza della prova e inesatto adempimento........................... 111 4.4. La “vicinanza” del medico alla cartella clinica........................... 117 Conclusioni ...................... 119 CAPITOLO 5 CARTELLA CLINICA E VALUTAZIONE DI RESPONSABILITÀ 5.1. La rilevanza del documento in giudizio.............................................. 121 5.2. La cartella clinica incompleta come prova presuntiva .......... 123 5.2.1. La cartella clinica incompleta porta a presumere la sussistenza del nesso causale ............. 127 5.2.2. (segue) ...e della colpa nella condotta del medico ..... 131 5.3. L’evoluzione dei criteri di accertamento della causalità .... 140 5.3.1. L’accoglimento del criterio del “più probabile che non”................... 147 5.4. L’attività peritale ................................................................................................. 152 Conclusioni ............................................................................................................................... 156 CAPITOLO 6 L’OBBLIGAZIONE DEL MEDICO TRA “MEZZI” E “RISULTATO” 6.1. Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato........................ 157 6.1.1. Verso il dissolversi della distinzione ................................... 160 6.1.2. Le Sezioni Unite contro la distinzione mezzi/risultato................. 165 6.2. Obbligazione del medico e aspettative sociali ............................. 168 6.3. Il consenso informato ........................................................................................ 170 6.3.1. Le difficoltà nella comunicazione tra medico e paziente................ 172 6.3.2. Il consenso informato nella giurisprudenza più vrecente................. 175 6.3.3. Consenso informato e onere della prova......................... 179 6.4. La dimensione attuale del contenzioso .............................................. 189 Conclusioni ............................................................................................................................... 193 Indice bibliografico............................................................................................................. 193 Indice delle pronunce giurisprudenziali............................................................ 215 Indice analitico ...................................................................................................................... 219 |
Questo libro è anche in: