Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Carpi dopo il 1945. Sviluppo economico e identità culturale

ISBN/EAN
9788843034345
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
232

Disponibile

21,20 €
Il secondo dopoguerra è un periodo ancora poco indagato nell'ambito delle ricerche di storia locale. Gli studi qui raccolti analizzano anni decisivi nel corso dei quali la comunità carpigiana, dopo la faticosa riconquista della libertà e della democrazia, avvia trasformazioni profonde che la lasceranno, ai primi anni Sessanta, del tutto mutata. Gli autori, di orientamenti ed esperienze diverse ma accomunati dall'attitudine per la rigorosa ricerca documentaria, hanno affrontato i temi della politica (Giovanni Taurasi), dell'economia (Alberto Rinaldi), dell'urbanistica (Emma Francia), del costume (Anna Maria Ori), portando ognuno un significativo contributo alla conoscenza della realtà locale senza perdere mai di vista il contesto nazionale. Si delinea così, anche grazie all'interessante inserto fotografico, un articolato insieme di ipotesi in grado di restituirci un quadro esauriente della Carpi postbellica, della sua marcata coloritura politica, della sorprendente crescita economica, dell'espansione urbanistica, dei mutamenti sociali e culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Borsari Paola
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 81
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione di Alberto De Bernardi 2. Dopo la Liberazione di Paola Borsari 3. La falce e lo scudo. Socialcomunisti e cattolici nel mondo piccolo carpigiano di Giovanni Taurasi 4. L'economia. 1945-1963 di Alberto Rinaldi 5. I protagonisti. Alcuni esempi di Paola Borsari e Alberto Rinaldi 6. Desiderio di città. La crescita urbana di Carpi nel secondo dopoguerra di Emma Francia 7. Aspetti della società carpigiana nel dopoguerra di Anna Maria Ori 8. Alcune considerazioni a margine di Franco Mosconi
Questo libro è anche in: