Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

CARPENTIER - Chirurgia ricostruttiva della valvola - Dall'analisi della valvola alla ricostruzione valvolare [Carpentier - Delfino Editore]

ISBN/EAN
9788872874486
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
355

Disponibile

90,00 €
100,00 €

All'alba della chirurgia cardiaca nel 1950, quando le prime operazioni a cuore aperto erano ardite prodezze chirurgiche, C.Walton Lillehei eseguì la prima riparazione della valvola mitrale a cuore aperto. Egli ha plicato le commissure distanziate e suturato margine a margine i corrispondenti segmenti delle cuspidi, risolvendo il rigurgito. Negli anni seguenti sono state sviluppate molte altre tecniche per correggere il rigurgito della valvola mitrale. Con l'eccezione della plicatura della cuspide di McGoon, queste tecniche erano finalizzate alla riduzione della dimensione dell'orifizio della valvola mitrale, poiché si riteneva che la dilatazione anulare fosse la principale causa del rigurgito della valvola. Sebbene gli iniziali risultati postoperatori fossero spesso soddisfacenti, i risultati a lungo termine erano di dubbia affidabilità per mancanza di un valido prognostico. Infine queste tecniche di riparazione sono state progressivamente abbandonate e rimpiazzate dalla sostituzione con valvola protesica. Nel 1966, come giovane interno in chirurgia cardiaca ho assistito all'esecuzione di una "anuloplastica restrittiva" in un ragazzo di 16 anni. Questa riparazione fallì dopo alcuni mesi per cedimento delle suture e recidiva della dilatazione anulare. L'insuccesso può condurre allo sviluppo di nuovi concetti, purché vengano sollevate le domande appropriate. Cosa ho fatto di sbagliato in questo paziente? Perché questa riparazione è fallita? Perché altre tecniche di riparazione della valvola hanno anche fallito? Per rispondere a queste domande ho intrapreso un'analisi metodologica delle lesioni della valvola osservate durante le rioperazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Carpentier Alain; Adams David H.; Filsoufi Farzan
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

SEZIONE I • Le basi
1. Introduzione.......................... 3
2. Analisi della valvola: "la classificazione
funzionale"........................... 5
3. Gestione perioperatoria................. 11
4. Gestione operatoria..................... 15
SEZIONE II • Ricostruzione della valvola mitrale
5. Anatomia e fisiologia chirurgica.......... 27
6. Fisiopatologia, analisi preoperatoria
della valvola ed indicazioni chirurgiche .... 43
7. Esposizione della valvola, analisi
intraoperatoria e ricostruzione della valvola .. 55
8. Tecniche nella disfunzione di Tipo I....... 63
9. Ascessi ed estesa calcificazione dell'anello .. 85
10. Tecniche nella disfunzione valvolare di Tipo II
Prolasso della cuspide anteriore........... 95
11. Tecniche nella disfunzione valvolare di Tipo II
Prolasso della cuspide posteriore.......... 115
12. Tecniche nella disfunzione valvolare di Tipo II
Prolasso commissurale e di entrambe
le cuspidi valvolari..................... 127
13. Tecniche nella disfunzione valvolare di Tipo Illa
Limitazione del movimento diastolico
della cuspide.......................... 135
14. Tecniche nella disfunzione valvolare di Tipo IMb
Limitazione del movimento sistolico
della cuspide.......................... 149
15. Tecniche nel movimento sistolico anteriore
della cuspide (SAM).................... 157
16. Procedure supplementari concernenti
l'atrio sinistro......................... 167
SEZIONE III • Ricostruzione della valvola tricuspide
17. Anatomia e fisiologia chirurgica.......... 175
18. Fisiopatologia, analisi della valvola e
indicazioni chirurgiche.................. 183
19. Tecniche ricostruttive................... 193
SEZIONE IV • Ricostruzione della valvola aortica
20. Anatomia e fisiologia chirurgica.......... 209
21. Fisiopatologia, analisi della valvola e
indicazioni chirurgiche.................. 217
22. Tecniche ricostruttive................... 221
SEZIONE V • Approccio alla specifica malattia
23. Malformazioni della valvola mitrale....... 229
24. Malformazioni della valvola tricuspide:
anomalia di Ebstein.................... 247
25. Valvulopatia reumatica.................. 259
26. Malattie degenerative della valvola........ 267
Malattia di Barlow
Malattia di Marfan
- Deficienza fìbroelastica
27. Malattia da calcificazione dell'anulus...... 279
28. Endocardite infettiva.................... 285
29. Malattia valvolare ischemica.............. 291
30. Cardiomiopatia dilatativa................ 297
31. Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva...... 301
32. Fibrosi endomiocardica................. 307
33. lesioni valvolari traumatiche............. 311
34. Tumori primitivi delle valvole............ 315
35. Valvulopatie immuno-mediate............ 319
36. Malattia valvolare da carcinoide........... 321
37. Lesioni valvolari indotte da radiazioni..... 325
38. Valvulopatia indotta da farmaci........... 329
39. Rioperazioni........................... 331
SEZIONE VI • Trasferimento della conoscenza
40. I,a chirurgia ricostruttiva della valvola
resa semplice.......................... 339
Glossano.................................. 343
Indice analitico............................. 345

Stato editoriale In Commercio