Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le aberrazioni ottiche

ISBN/EAN
9788897929376
Editore
Fabiano
Formato
Cartonato
Anno
2014
Pagine
176

Disponibile

121,00 €
135,00 €

Roberto Carnevali
Le aberrazioni ottiche
Le aberrazioni ottiche
Anche se non se ne rendono conto, gli oftalmologi sono le persone più adatte a comprendere le aberrazi oniottiche; quotidianamente si confrontano con queste e sono diventati molto bravi a gestirle, valutarne gli effetti sulla visione, calcolare quali di queste sono più omeno importanti e sono anche in grado di correggerle con lenti e adesso anche chirurgicamente. Tutto questo con alcune grosse limitazioni. Le loro esperienze si limitano alla valutazione di due sole aberrazioni: il defocus e l’astigmatismo. Finora infatti queste sono state le uniche su cui era possibile intervenire, con lenti sferiche o cilindriche, e in questo campo gli oftalmologi hanno sviluppato una notevole esperienza. La nascita della chirurgia refrattiva però ha aperto la possibilità di intervenire anche sulle altre aberrazioni: sferica, coma, trifoglio ecc. con le quali in passato non c’è mai statala possibilità di misurarsi. La classica valutazione in defocus ed astigmatismo non è quindi più sufficiente, mal’ottica del sistema oculare deve essere esaminata in modo più approfondito, per cui si è avviato unostudio sulle aberrazioni. I classici strumenti utilizzati per lo studio dell’ottica, dallo specchietto da schiascopia agli autorefrattometri, non sono predisposti per lo studio delle altre aberrazioni ed è stato necessario in ventarestrumenti più sofisticati come gli aberrometri. Pur troppo questi lavorano valutando la dispersione delfuoco e, utilizzando i polinomi di Zernike, ricostruiscono il “fronte d’onda” e lo scompongono ricavando quello determinato da ogni singola aberrazione.
Questo linguaggio non è consono agli oftalmologi, che sono invece abituati a partire dalla forma dell’ottica, ricostruire il cammino dei raggi luminosi e valutare gli effetti che questo può avere sulla visione. Oftalmologie aberrometri parlano quindi due linguaggi differenti e questo fa insorgere equivoci ed incomprensioni.
Tuttavia il discorso è semplice e gli oftalmologi sono proprio le persone più adatte a comprenderlo.

Maggiori Informazioni

Autore Carnevali Roberto
Editore Fabiano
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Roberto Carnevali Le aberrazioni ottiche 3 Indice La caustica -------------------------------------------------------------------------------------- 4 Il defocus ----------------------------------------------------------------------------------------4 L’astigmatismo -------------------------------------------------------------------------------- 5 L’aberrazione sferica ------------------------------------------------------------------------ 6 L’aberrazione di coma ---------------------------------------------------------------------- 12 Trifoglio, Quadrifoglio, Pentafoglio, Esafoglio... ---------------------------------- 13 Il fronte d’onda -------------------------------------------------------------------------------- 14 L’obiettivo perfetto -------------------------------------------------------------------------- 14 Gli aberrometri -------------------------------------------------------------------------------- 15 Il defocus --------------------------------------------------------------------------------------- 17 L’astigmatismo ------------------------------------------------------------------------------- 19 L’aberrazione sferica ----------------------------------------------------------------------- 23 Il tilting ------------------------------------------------------------------------------------------25 L’aberrazione di coma --------------------------------------------------------------------- 25 Il quadrifoglio --------------------------------------------------------------------------------- 28 Il trifoglio --------------------------------------------------------------------------------------- 30 La topoaberrometria ----------------------------------------------------------------------- 31 I polinomi di Zernike ----------------------------------------------------------------------- 34 Le aberrazioni -------------------------------------------------------------------------------- 37 La piramide di Zernike --------------------------------------------------------------------- 42 Qualche considerazione sulle rappresentazioni in scala di colori --------- 43 La rappresentazione e la misura delle aberrazioni ------------------------------ 45 La Root Mean Square (RMS) ----------------------------------------------------- 50 Il Defocus Equivalente --------------------------------------------------------------------- 51 La Point Spread Function ---------------------------------------------------------------- 51 La Modulation Transfer Function (MTF) --------------------------------------------- 53 La superficie di riferimento -------------------------------------------------------------- 55 Ancora qualche puntualizzazione ----------------------------------------------------- 56 Una tecnica con tante virtù e qualche limite --------------------------------------- 58 Per saperne di più --------------------------------------------------------------------------- 60 Bibliografia ----------------------- 61
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: