Carnefici e vittime. Le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815095961
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 396
Non Disponibile
24,00 €
Nel 1942 il battaglione 101 dell'esercito tedesco ricevette l'ordine di rastrellare la popolazione ebrea di un villaggio nei pressi di Lublino, inviando gli uomini abili ai campi di lavoro e sopprimendo le donne, i bambini e gli anziani. I soldati si alternarono nel massacro per tutta la giornata, scegliendo le proprie vittime e uccidendole una dopo l'altra con un colpo di fucile alla nuca; dopo la pausa per il pranzo le esecuzioni continuarono fino a sera. A questo eccidio ne seguirono altri dodici e in un anno il battaglione 101 uccise più di 38.000 persone. Come e a quali condizioni le norme che generalmente inducono ad aiutare e a proteggere il prossimo possono essere così atrocemente sovvertite?
Maggiori Informazioni
Autore | Ravenna Marcella |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 609 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: