Carl Rogers. La Relazione Efficace Nella Psicoterapia E Nel Lavoro Educativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665112
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 189
Disponibile
14,70 €
Carl R. Rogers (1902-1987), fondatore della terapia centrata sul cliente e della pedagogia non direttiva, è stato definito ’lo psicologo più influente d’America’ e uno dei maggiori esponenti della psicologia umanistica. Il suo Approccio Centrato sulla Persona costituisce oggi uno dei segmenti più rappresentativi dell’orientamento fenomenologico ed esistenziale nelle teorie della personalità e nella pratica clinica ed educativa. Questo volume intende riscoprire le radici del suo pensiero, esplorandone la biografia intellettuale, esplicitando i fondamenti teorici della sua ’filosofia delle relazioni interpersonali’ e tratteggiando i motivi della sua straordinaria attualità nei diversi campi applicativi della psicoterapia e del counseling, delle relazioni familiari e organizzative, della comunicazione interculturale e della facilitazione dell’apprendimento. Pervaso da un’irriducibile fiducia nelle risorse positive dell’essere umano, il contributo di Rogers, a vent’anni dalla sua scomparsa, conserva intatto il suo potere provocatorio e rivoluzionario, per tutti coloro che, nei vari ambiti della cura clinica ed educativa (psicoterapeuti, educatori, operatori sanitari, consulenti, genitori, insegnanti, politici), hanno a cuore il benessere integrale della persona e l’autentico dispiegarsi delle sue potenzialità.
Maggiori Informazioni
Autore | Bruzzone Daniele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 86 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione / di Alberto Zucconi Prefazione / di Cesare Scurati Introduzione / 1 Un tranquillo rivoluzionario / 1.1. Infanzia e adolescenza / 1.2. Gli anni della formazione / 1.3. New York / 1.4. Rochester / 1.5. Columbus / 1.6. Chicago / 1.7. Madison / 1.8. La Jolla / 1.9. L’impegno internazionale / 2 Dalla psicoanalisi alla psicologia umanistica / 2.1. La ’terza forza’ in psicologia / 2.2. L’approccio fenomenologico-esistenziale / 2.3. Verso una scienza della persona / 2.4. Libertà o determinismo’ / |
Questo libro è anche in: