Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cardiotocografia. Guida Pratica

ISBN/EAN
9788829920518
Editore
Piccin Editore
Formato
Cartonato
Anno
2010
Pagine
274
70,00 €
La Cardiotocografia è stata implementata senza un’adeguata formazione degli operatori che dovevano utilizzarla. Ancora oggi è grande la necessità di formazione corretta in questo ambito, al fine di ridurre la “soggettività” della metodica, che dipende anche dalla mancanza di formazione omogenea degli operatori. Due sono le categorie professionali che devono essere formate in ambito ostetrico-ginecologico: i medici e le ostetriche. Queste due categorie professionali per lavorare in équipe devono imparare ad avere un linguaggio ed una formazione comune. Con questo obiettivo è utile un testo aggiornato dal punto di vista culturale, che faccia riferimento alla E.B.M. quando possibile, e utilizzi una didattica semplice e facilmente trasferibile nella pratica clinica quotidiana. Un nuovo libro sulla cardiotocografia si pone l’obiettivo di raggiungere una maggiore chiarezza sulla modalità di approccio alla valutazione del benessere fetale, soprattutto in travaglio. Infatti avere riferimenti costanti con la medicina dell’evidenza e con quanto è stato pubblicato nelle varie linee guida nazionali e internazionali può aiutare gli operatori a superare i limiti e le distorsioni della medicina difensiva. Una corretta valutazione della cardiotocografia può contribuire anche a superare il problema italiano dell’aumento esponenziale dei tagli cesarei e conseguentemente a ridurre il numero di quelli effettuati per una non corretta valutazione del tracciato. Proprio per rispondere al diffuso bisogno di formazione gli Autori da 5 anni tengono Corsi sulla Cardiotocografia, richiesti dalle Aziende di molti Ospedali, soprattutto del Centro-Nord. L’idea di strutturare in un libro gli argomenti trattati, così da ottenere un testo molto pratico di utilità immediata, nasce proprio dalle richieste ricevute alla fine dei vari corsi di formazione, rivolti sempre all’intera équipe: medici e ostetriche.

Maggiori Informazioni

Autore Danti Luana; Di Tommaso Mariarosaria; Maffetti Giuliano; Carfagna Marina
Editore Piccin Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. La storia, i vantaggi e i limiti della cardiotocografia . .. . . . .1 (L. Danti) Breve storia della cardiotocografia . . . . . . . . . . .1 Vantaggi e limiti della metodica . . . . . . . . . . . . .2 2. Fisiologia e fisiopatologia della circolazione ombelico-feto-placentare . . . .5 (M. Di Tommaso) Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Circolazione fetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Circolazione placentare . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Circolazione ombelicale . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Fisiologia della circolazione fetale e risposta all’ipossia . . . . . .9 3. Come si valuta un tracciato cardiotocografico . . . .11 (L. Danti) Il metodo per una corretta lettura della CTG .11 L’attività contrattile: la tocografia . . . . . . . . . . .12 Primo parametro: frequenza cardiaca di base .13 Secondo parametro: variabilità o ampiezza . . . . . .14 Terzo parametro: accelerazioni e movimenti attivi fetali . . . . . .15 Concetto di buona reattività . . . . . . . . . . . . . . .18 Segnali cardiotocografici d’allarme . . . . . . . . . .20 Quarto parametro: le decelerazioni . . . . . . . . .20 Tachicardia fetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35 Bradicardia fetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 Tracciato sinusoidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38 Tempi di tolleranza di un tracciato non rassicurante per un feto sano a termine . .39 Tempi di tolleranza di un tracciato non rassicurante nei feti ad alto rischio ipossico . . .49 4. Farmaci e cardiotocografia . . . . . . . . . . . . . .61 (L. Danti) Corticosteroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61 Betamimetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64 Antinfiammatori e FANS . . . . . . . . . . . . . . . . .66 Antipertensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69 Antistaminici ansiolitici antiepilettici . . . . . . . .72 Analgesia epidurale e CTG . . . . . . . . . . . . . . . .72 5. La cardiotocografia antepartale: il rischio ipossico . . . . . . .79 (L. Danti) Quando e perché: linee guida internazionali . . . .. . . . . . .79 Monitoraggio della gravidanza a termine . . . . .80 Monitoraggio della gravidanza a rischio ipossico: il feto IUGR da causa vascolare . . . .81 CTG antepartale nelle gravidanze ad alto rischio ipossico: quando iniziare . . . . . . . .82 Segni cardiotocografici di ipossia cronica . . . .83 6. Cardiotocografia in periodo espulsivo . . . .91 (G. Maffetti) Valutazione del tracciato . . . . . . . . . . . . . . . . . .91 Classificazione del periodo espulsivo di Melchior-Bernard modificato da Piquard (1988) ... . . . .92 Considerazioni cliniche conclusive . . . . . . . . .101 Regola dei tre minuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 Alcuni casi problematici del periodo esplulsivo . . . . . . . . .102 7. Classificazione dei tracciati cardiotocografici . . . . . .119 (G. Maffetti) La classificazione pubblicata da Boylan (1987) 119 Classificazione del Royal College (2001) . . . .121 Classificazione colorimetrica dei tracciati cardiotocografici secondo Parer (2007) . . .123 Classificazione della Società Canadese di Ostetricia e Ginecologia (SGOG) (settembre 2007) . . . . . .127 Classificazione del National Institute of Child Health and Human Development (2008) 128 Considerazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .131 8. La cardiotocografia computerizzata . . . . .133 (M. Di Tommaso) Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133 Modalità di acquisizione del segnale . . . . . . . .133 Vantaggi della cardiotocografia computerizzata . . .135 Limiti della cardiotocografia computerizzata . . . . . .136 Criteri di normalità del tracciato cardiotocografico: Sonicaid System 8002 e Sonicad fetal care . . . . . . .137 Ritardo di crescita intrauterino e cardiotocografia computerizzata . . . . . . . . .138 Caso clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141 9. Cosa fare quando la cardiotocografia in travaglio non è rassicurante . . . . . . . . . .145 (L. Danti) Cambio di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145 Correzione febbre materna . . . . . . . . . . . . . . .146 Correzione acidosi materna . . . . . . . . . . . . . .153 Correzione ipovolemia materna: fluidi EV . .153 Sospensione infunsione ossitocina . . . . . . . . .154 Ritodrina per ipertono . . . . . . . . . . . . . . . . . .157 Ossigenoterapia materna . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Amnioinfusione terapeutica . . . . . . . . . . . . . .162 Metodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163 Metodiche ancillari della cardiotocografia . . .168 Prelievo dallo scalpo fetale . . . . . . . . . . . .168 Test di Clark o test da stimolo digitale . . . . . . . . .170 Ossimetria fetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172 Elettrocardiogramma fetale . . . . . . . . . . . .173 10.Emogasanalisi alla nascita . . . . . . . . . . . . .179 (G. Maffetti)
Situazione nell’adulto e nella madre . . . . . . . .179 Situazione fetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179 Le basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180 Valori di normalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181 Emogasanalisi alla nascita . . . . . . . . . . . . . . . .181 11. Danno neurologico, paralisi cerebrale e valore predittivo della cardiotocografia nel loro determinismo . . . . .185 (M. Di Tommaso) Definizione e incidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .185 Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186 Epoca di insorgenza degli insulti: eziologia, clinica e diagnostica . . . . . . . . . . . .187 Encefalopatie neonatali ed encefalopatia ipossico-ischemica . . . . . . . . . .190 Cause materne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192 Cause fetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193 Cause intraparto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194 Paralisi cerebrale e travaglio di parto . . . . . . .195 Paralisi cerebrale e cardiotocografia: valore predittivo . . . . . .198 12. Risvolti medico-legali nell’applicazione della cardiotocografia . . . . . . . .203 (M. Di Tommaso) Le norme e la violazione delle norme . . . . . .203 Il fattore “tempo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204 L’archiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204 Il contenzioso medico-legale . . . . . . . . . . . . .205 13. Auscultazione/registrazione intermittente durante il travaglio nella gravidanza a basso rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207 (M. Carfagna) Premessa: il rischio ostetrico . . . . . . . . . . . . . .207 Routine care per le gravidanze a basso rischio in travaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214 Lo stetoscopio di Pinard e i suoi antecedenti . . . . . . . . . . .215 Stetoscopio di Pinard . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216 Auscultazione intermittente del BCF intrapartum: la letteratura . . . . . . . . . . . . . . . .217 Auscultazione intermittente: il metodo . . . . .219 Auscultazione intermittente, strumenti di rilevazione e criteri di smeiotica ostetrica . . . . . . .221 Rilevazione strumentale del battito cardiaco fetale . . . . . . . . .223 Focolaio di massima intensità della frequenza cardiaca fetale in relazione alla posizione del feto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225 Quando convertire l’auscultazione intermittente in EFM in continuo . . . . . . . . .227 Benefici e limiti dell’auscultazione . . . . . . . . .227 Considerazioni finali sull’implementazione dell’auscultazione intermittente . . . . . . . . .228 14. Scenario normativo di riferimento della professione ostetrica . . . . . . . . . . . . . .233 (M. Carfagna) Profilo normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .233 Direttiva 80/155 CE del Consiglio Unione Europea 21 gennaio 1980 . . . . . . . . .234 Raccomandazioni OMS del 9/5/1985 . . . . . .235 Codice etico internazionale delle ostetriche . . . . . . . . . . . . . . . .235 Il profilo professionale: D.M. settembre 1994 n. 740 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236 Disposizioni in materia di professioni sanitarie: legge 26 febbraio 1999, n. 42 . . . . .237 Codice deontologico dell’ostetrica . . . . . . . . .238 Disciplina delle professioni saniterie infermieritistiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica Legge 10 agosto 2000, n. 251 . . . . . . . . . . . . .242 Adozione del progetto obiettivo materno infantile Decreto 24 aprile 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . .242 Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie Decreto ministeriale 2 aprile 2001 . . . . . . . . .243 Legge 1 febbraio 2006, n. 43 . . . . . . . . . . . . .244 Disposizioni in materia di professioni saniterie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali Legge 1 febbraio 2006, n. 43 . . . . . . . . . . . . .243 Ripercussioni organizzative, clinico assistenziali e medico legali sequenziali alla attuale collocazione della figura dell’ostetrica delineata dalla normativa vigente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243 La presa in carico per l’ostetrica della gravida a basso rischio e l’individuazione tempestiva della patologia nella donna a basso e ad alto rischio .. . . . . .245 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .249