Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cardioncolgia (Dino Amadori, Roberto Ferrari - Poletto)

ISBN/EAN
9788895033303
Editore
Poletto Editore
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
178

Disponibile

20,00 €

Tumori maligni e malattie cardiovascolari rappresentano le prime due cause di morte nei Paesi sviluppati. Studi epidemiologici hanno dimostrato che alcuni fattori di rischio per malattie cardiovascolari, come dieta e fumo di tabacco, sono alla base di molte neoplasie maligne e il rapporto fra le due patologie è stato finora prevalentemente focalizzato sugli aspetti eziopatogenetici comuni.
Da ormai una decina di anni sono entrati gradualmente nella pratica clinica nuovi agenti terapeutici, diretti a specifici bersagli delle vie di trasmissione del segnale che regolano proliferazione, differenziazione, mobilità, capacità di metastatizzazione e morte delle cellule tumorali. Molti di questi processi biomolecolari sono implicati anche nella regolazione delle normali funzioni delle cellule miocardiche e, se alterati per interferenze farmacologiche, possono determinare danni anche irreversibili del muscolo cardiaco.
La rilevanza clinica della cardiotossicità correlata alla patologia oncologica e ai trattamenti antiblastici non trova ancora oggi risposta adeguata nell'organizzazione delle strutture sanitarie oncologiche e cardiologiche deputate, rispettivamente, al controllo della patologia oncologica e di quella cardiovascolare.
Oncologo medico e cardiologo devono collaborare in un'ottica globale, dalla prevenzione al trattamento e alla ricerca.
Questo volume, che è il risultato della collaborazione fra oncologi e cardiologi, ha lo scopo di fornire una trattazione sistematica delle tematiche che riguardano le relazioni fra trattamenti antiblastici e impatto di questi sulla funzionalità cardiaca.

Maggiori Informazioni

Autore Amadori Dino; Ferrari Roberto
Editore Poletto Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DELLA CARDIOTOSSICITÀ TERAPIA-CORRELATA
G. Luca Frassineti
- Epidemiologia
- Introduzione
- Lungo-sopravviventi
- Dose farmacologica e incidenza di tossicità
- Fattori di rischio aggiuntivo di cardiotossicità
- Intervallo tra completamento della terapia e presentazione clinica di tossicità cardiaca

Meccanismi
- Introduzione
- Antracicline
-Tassani e interazione antracicline-tassani
-Antimetaboliti
-Alchilanti
-Alcaloidi della vinca
-Terapia biologica o target therapy
-Inibitori EGFR (HER1, HER2)
-Inibitori multipli tirosinchinasici di recettori per fattori di crescita
-Inibitori Bcr ABL, cKIT e PDGFR
-Altri agenti antiangiogenetici
-Inibitori di mTOR
-Inibitori del proteosoma
-Nuovi anticorpi monoclonali
-Ormonoterapia
-Conclusioni

MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO
Roberto Ferrari
- Introduzione
- Ossigeno e cuore
- Ruolo dell'ossigeno nell'evoluzione
- Ossigeno e sua utilizzazione
- Radicali liberi dell'ossigeno
- Meccanismi di difesa contro la tossicità dell'ossigeno
- Radicali liberi e danno cellulare
- Rimodellamento cardiaco
- Vita: replicazione cellulare
- Morte: apoptosi
- Ipertrofia cardiaca: sinonimo di vita
- Gp130 quale modulatore tra la vita e la morte
- Evidenze cliniche
- Ruolo di gp130 nel rimodellamento

EFFETTI AVVERSI CARDIOVASCOLARI
Dino Amadori, Barbara Kopf
Farmaci chemioterapici
- Introduzione
- Antracicline
- Analoghi delle antracicline (antracenedioni)
- Agenti alchilanti
- Antimetaboliti
- Alcaloidi di origine vegetale
Farmaci biologici
- Introduzione
- Anticorpi monoclonali
- Inibitori di tirosinchinasi
- Inibitori di mTOR
- Modificatori della risposta biologica
Radioterapia

INDAGINI STRUMENTALI E PARAMETRI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO MIOCARDICO
Gabriele Guardigli, Roberto Carletti
- Introduzione
- Strategie convenzionali nell'identificazione di cardiotossicità
- Strategie biochimiche nell'identificazione di cardiotossicità

STORIA ED EVOLUZIONE DEL DANNO MIOCARDICO
Lucia Pirani, Lucia Ferrari, Claudio Ceconi
- Introduzione
- Definizione
- Classificazione
- Implicazioni cardiologiche
- Fattori di rischio e fattori prognostici
- Principali trial clinici: dati
- Conclusioni

MISURAZIONE DELLA CARDIOTOSSICITÀ IN ONCOLOGIA
Oriana Nanni
- Introduzione
- Sicurezza dei farmaci
- Cardiotossicità in oncologia
- Fase I
- Fase II
- Fase III
- Fase IV
- Farmacovigilanza
- Conclusioni

APPROCCIO CARDIOVASCOLARE AL PAZIENTE CON PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE

VALUTAZIONE CARDIOLOGICA DEL PAZIENTE PRIMA DELLA TERAPIA ONCOLOGICA
Donato Mele
- Introduzione
- Anamnesi
- Esame obiettivo cardiologico
- Elettrocardiogramma
- Elettrocardiogramma dinamico
-Valutazioni di laboratorio
- Radiografia del torace
- Ecocardiografia
- Come organizzare il percorso cardiologico
- Come valutare il rischio della terapia oncologica
- Ruolo delle variazioni genetiche
- Conclusioni

FOLLOW-UP CARDIOLOGICO DEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO ONCOLOGICO
Donato Mele
- Introduzione
- Quale approccio per il riconoscimento della cardiotossicità?
- Metodiche di imaging
- Frazione di eiezione: utile o fuorviante?
- Aspetti metodologici
- Frazione di eiezione: quali conclusioni?
Altri indici strumentali di funzione miocardica
Donato Mele
- Indici di funzione sistolica
- Indici di funzione diastolica
- Indice di performance globale
- Funzione miocardica da stress
- Score di rischio
Altri indici strumentali di funzione miocardica: quali conclusioni?

Oltre la funzione ventricolare sinistra
Donato Mele, Alessandro Dal Monte
- Ecografia cardiaca, polmonare e vascolare
- Elettrocardiogramma
- Marcatori cardiaci biochimici
- Oltre la funzione ventricolare sinistra: quali conclusioni?
Strategie di follow-up a breve e lungo termine
Donato Mele, G. Luca Frassineti
- Dimensioni del problema
- Linee guida e raccomandazioni
- Quale approccio cardiologico al paziente oncologico trattato?
- Fase di trattamento oncologico
- Esempi di cardiotossicità specifiche
- Quale approccio alla fase di trattamento oncologico?
- Un caso clinico di cardiotossicità acuta
- Follow-up post-trattamento a breve termine
- Follow-up post-trattamento a lungo termine
- Come effettuare la visita durante il follow-up
- Come effettuare l'ecocardiografia durante il follow-up
- Approccio poliparametrico e multidisciplinare

PREVENZIONE E TERAPIA DEL DANNO MIOCARDICO NEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO ONCOLOGICO
G. Luca Frassineti, Donato Mele
- Introduzione
- Terapia della tossicità cardiaca
- Prevenzione secondaria

GLOSSARIO • INDICE ANALITICO
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: