Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cardiologia Geriatrica

ISBN/EAN
9788889590027
Editore
Cesi
Collana
Collana Specialistica di Geriatria
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
150

Disponibile

25,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Scuteri Angelo
Editore Cesi
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Collana Specialistica di Geriatria
Lingua Italiano
Indice

1. L'invecchiamento vascolare. Aspetti adattativi e degenerativi.
- Effetti dell'invecchiamento sulla struttura e sulla funzione delle grandi arterie
- Invecchiamento vascolare: adattamento o processo degenerativo?
- Invecchiamento vaascolare come "maladaptive remodeling"
- Aspetti terapeutici

2. L'ipertensione sistolica
- Dimensione del problema
- Evoluzione di un concetto
- Fisiopatologia
- Terapia
- La pressione differenziale: significato clinico e prognostico

3. La fibrillazione atriale nell'anziano
- Introduzione
- Elettrofisiologia della F:A
-- Substrato elettrofisiologico
-- Fattori modulanti
-- Fattori triggers
- Rimodellamento elettrico atriale indotto dalla F.A.
- Classificazione della F.A.
- Terapia della F.A.
- Ripristino del ritmo sinusale
- Mantenimento del ritmo sinusale
- Controllo della frequenza cardiaca
- Profilassi tromboenbolica

4. La cardiopatia ischemica cronica nell'anziano
- Presentazione clinica
- Esame obiettivo
- RX del torace
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma
- Test non invasivi (Test da sforzo - Ecostress - Studi di perfusione con radionuclidi
- Studi invasivi: coronarografia e cateterismo cardiaco
- Il trattamento dei pazienti con cardiopatia ischemica
- Terapiaf cardiometabolica
- Terapia medica e riabilitazione cardiovascolare
- Terapia medica, rivascolarizzazione miocardia e qualità di vita
- Conclusioni

5. L'uso delle statine nell'anziano: rationale e problemi aperti
- Effetti dell'invecchiamento sulla colesterolemia
- L'ipericolesterolemia come fattore di rischio cardiovascolare nell'anziano
- Le statine nella riduzione del rischio cardiovascolare atribuibile al colesterolo nella terza età: quali evidenze?

6. Approccio terapeutico all'anziano con scompenso cardiaco
- La presa in carico multidisciplinare
- Scompenso cardiaco acuto
- Scompenso cardiaco cronico
- La riabilitazione cardiologica

7. L'elettrostimolazione cardiaca nell'anziano: indicazioni e gestione
- Effetti dell'invecchiamento sul sistema di conduzione cardiaco
- Elettrostimolazione cardiaca "temporanea" e "definitiva"
- Indicazioni alla stimalazione cardiaca temporanea
- Blocco atrioventricolare (BAV) acquisito negli adulti
- Indicazioni di pacing per i blocchi Bi-trifascicolari cronici
- Indicazioni di pacing nella cardiopatia ischemica post-infartuale (dopo la fase acuta dell'infarto miocardico)
- Elettrostimolazione nella disfunzione del nodo del seno
- Elettrostimolazione nelle ipersensibilità del seno carotideo e nella sincope neurocardiogena
- Pacemaker: tecnica di impianto
- Pace mader: modalità di funzionamento
- Follow up
- Difetto di cattura, di stimolazione, difetti rilevamento (under, oversensing), sindrome da pacemaker
- ICD e CRT (implantable cadioverter defibrillator e cardiac resynchronisation therapy)
- Chi sono i candidati all'impianto di ICD?
BIBLIOGRAFIA