Cardiologia dello Sport 5/Ed. [Zeppilli - Cesi]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788889590409
- Editore
- Cesi
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Edizione
- 5
- Pagine
- 1067
Disponibile
135,00 €
150,00 €
Ho tirato a lungo questa volta. Come sanno i miei lettori, non molti ma affezionati, ho sempre cercato di aggiornare "Cardiologia dello Sport" entro cinque, massimo sei anni dalla precedente edizione, ritenendo questo lasso di tempo adeguato per fornire un testo realmente aggiornato sulle novità scientifiche più importanti ed utili per il Medico dello Sport.
Purtroppo (o per fortuna), negli ultimi anni gli impegni accademici, professionali c famigliari si sono moltiplicati, probabilmente al di là di quanto un professore universitario verso la fine della carriera potesse pensare. Ad essi si sono aggiunti un po' di stanchezza (la vecchiaia?) e qualche piccolo problema di salute, felicemente risolto. Poi, il "richiamo della foresta" ha prevalso su tutto e mi sono ritrovato, in una luminosa e fresca mattina di fine ottobre (2013), al nastro di partenza di questa nuova e appagante avventura di una vita dedicata in massi-
ma parte allo studio della Medicina e della Cardiologia dello Sport.
Ho iniziato subito a lavorare, confortato da nuove idee sul come rendere ancora più fruibile un libro divenuto col tempo sempre più corposo e in certe parti necessariamente "complesso". Due idee per tutte. La prima, quella di aggiornare i capitoli, sacrificando lo spazio riservato ad argomenti meno attuali,
ed inserendo al loro posto tematiche emergenti, corredandole con una iconogra fia originale, come nel capitolo dedicato all'ecocardiografìa, in quello delle cardiopatie congenite, delle malattie valvolari e delle cardiomiopatie. Tra gli argomenti nuovi, o rinnovati, ai quali ho voluto riservare maggiore spazio, le anomalie di origine e decorso delle arterie coronarie (incluso il ponte miocardico), il "miocardio non compatto" (una vera e propria epidemia diagnostica!) e la "cardiomiopatia aritmogena dominante sinistra", l'ultima sfida per il Medico
dello Sport nell'identificazione preventiva dei soggetti a rischio di morte
improvvisa da sport.
Maggiori Informazioni
Autore | Zeppilli Paolo |
---|---|
Editore | Cesi |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La classificazione cardiovascolare delle attivita' sportive 2. Aggiustamenti cardiocircolatori all'esercizio fisico nel soggetto normale 3. Adattamenti circolatori nelle diverse discipline sportive 4. Valutazione funzionale in cardiologia dello sport 5. La visita medico-sportiva e cardiologica 6. L'elettrocardiogramma dell' atleta 7. Metodiche di analisi dell' ECG 8. L'ecocardiogramma nell'atleta 9. La diagnostica radiologica e le nuove metodiche per immaggini in cardiologia dello sport 10. Il ruolo della medicina nucleare in cardiologia dello sport 11. Le indagini cardiologiche invasive: nozioni generali e loro utilità 12. Le cause cardiologiche di non idoneità allo sport: aspetti epidemiologici, clinici e medico legali 13. Le aritmie nella popolazione sportiva 14. La sindrome da preeccitazione cardiaca e l'ablazione transcatetere delle aritmie 15. Anomalie della ripolarizzazione ventricolare e patologie elettriche primitive del cuore 16. Cardiopatie congenite e sport 17. Cardiopatie valvolari acquisite, prolasso della valvola mitrale, sindrome di Marfan 18. Ipertensione arteriosa ed attività sportiva 19. Cardipatia ischemica e sport 20. Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi in cardiologia dello sport 21. La morte improvvisa da sport 22. Aspetti cardiologici dello sport nell' età evolutiva 23. Problemi cardiologici dell'attività sportiva nell'atleta master 24. Problemi cardiologici nell'atleta disabile 25. L'attività sportiva nella prevenzione e riabilitazione cardiovascolare 26. Doping ed apparato cardiocircolatorio 27. L'arresto cardiaco durante attività sportiva |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: